Temperature eccezionali per questo inizio di ottobre 2023. +1.5°C annuali a Gravellona Toce, sta per avverarsi ciò che non era auspicabile nel 2015.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Dopo settembre un altro mese caratterizzato dal cambiamento climatico, registrate temperature record per il mese di ottobre.

Temperature eccezionali

Nel 2015 ci fu un importante incontro a Parigi, la 21ª sessione della conferenza delle parti (COP 21) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

I principali elementi del nuovo accordo di Parigi furono:

  1. obiettivo a lungo termine: i governi hanno convenuto di mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C in più rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C
  2. contributi: prima e durante la conferenza di Parigi i paesi hanno presentato piani d’azione nazionali globali in materia di clima finalizzati a ridurre le rispettive emissioni
  3. ambizione: i governi hanno deciso di comunicare ogni cinque anni i propri contributi per fissare obiettivi più ambiziosi
  4. trasparenza: hanno accettato inoltre di comunicare – l’un l’altro e al pubblico – i risultati raggiunti nell’attuazione dei rispettivi obiettivi al fine di garantire trasparenza e controllo
  5. solidarietà: l’UE e gli altri paesi sviluppati continueranno a fornire finanziamenti per il clima ai paesi in via di sviluppo per aiutarli sia a ridurre le emissioni che a diventare più resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici

Mi voglio soffermare sul punto uno, mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C….limitandola ai 1.5°C.

A due mesi dalla fine del 2023 Gravellona Toce ha una anomalia positiva di 1.5°C, e l’anomalia aumenterà ancora. Quindi non la stiamo limitando a 1.5°C, sta per cadere un paletto e tutti gli sforzi nostri e della politica dovranno concentrarsi solo di non farla salire a 2°C. Sarà veramente molto difficile, entro i prossimi 5-6 anni sapremo se avremo fallito oppure no, in caso negativo speriamo di capaci almeno ad adattarsi.

OTTOBRE 2023 record di caldo

Procedono le notizie dei vari record di temperatura massima in Piemonte, per il Verbano Cusio Ossola c’è una data che ha fatto meglio, è il 24 ottobre 2018, In quel giorno una risalita di aria calda sub tropicale e il favonio ( Föhnicale) fecero schizzare le temperature anche oltre i 30°C.

Gravellona Toce ieri T max a +26.6°C, nel 2018 27.9°C, a Ornavasso ieri +27.1°C nel 2018 +31.3°C, a Domodossola Torre Mattarella ieri +28.9°C nel 2018 +31.3°C e cosi vie per le altre località.

Nel 2018 fu un unico giorno, un caso isolato, quello che stiamo vivendo per questa prima decade di ottobre 2023 è invece un susseguirsi di temperature massime e medie per la prima decade di ottobre senza precedenti.

Sulle Alpi non c’è vento come nel 2018, quindi ieri abbiamo registrato al ghiacciaio Belvedere a 1965 m la temperatura massima record per il mese di OTTOBRE con un incredibile +20.6°C stracciando il precedente record di +17.9°C sempre del 24 ottobre 2018:

Da oggi calano le temperature

Finisce con oggi l’ondata di caldo decisamente anomalo, nei prossimi 6 o 7 giorni ci sarà un lento e graduale abbassamento, per inerzia farà ancora caldo ma si perderanno ben 12°C e dal 12 arriveranno le nuvole.

bollettini sulle ondate di calore

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

cinque + sei =