Per vedere gli effetti del cambiamento climatico basta guardare il grafico, febbraio negli ultimi 5 anni è sempre più caldo e il 2023 è da...
Tag - Cambiamenti climatici
Il mese di febbraio è uno di quelli che sente maggiormente il cambiamento climatico, in special modo dall’ultimo quinquennio.
Oggi giornata storica con oltre 22°C registrati nella Città cusiana, per questo mese è la temperatura più alta registrata dal 2013.
Inverno sfinito temperature folli per la concomitanza di due eventi meteorologici, quasi 20°C in Val di Susa.
Cambiamenti climatici, aumentano di intensità i nubifragi negli ultimi 10 anni. Downburst a Gravellona Toce da record.
Finisce oggi la quinta ondata di caldo, e lo fa con il botto, ne avremo altri con i temporali
E fortunatamente per noi il caldo più pesante va in Francia, ma aspettiamoci ancora punte 35-36°C.
Ha fatto talmente caldo che anche l’aria più fresca si riscalda, attesa qualche precipitazione. Luglio 2022 potrebbe chiudere come il più caldo...
Ma lo zero termico non lascerà i 3750 m e tornerà a 4500 per i primi di agosto.
A Gravellona Toce registrata la seconda temperatura più alta, il terzo giorno mediamente più caldo, il mese con più volte oltre i 35 °C e...
La giornata di ieri è stata la più calda, domani 22 il picco ma l’ondata di caldo non si arresterà. Qualche temporale sulle Alpi.
Ondata di caldo fin verso fine mese con qualche disturbo, vediamo quando.
Poi Verbania e Ameno che a 500 m supera i 32°C. Possibile prolungamento ondata di calore fino a fine mese.
Minima più alta a Verbania con 23.7°C, si fa sempre più concreta la fine dell’ondata dopo il 23, ma continuerà a fare caldo.
Domodossola con la temperatura massima più alta, nei prossimi giorni sarà possibile battere qualche record.
Oggi massime tra 31 e 32°C, minima più alta a Verbania con 22.5°C. Novità odierna potrebbe esserci una data per la fine di tutto.
Lunga ondata di caldo alle porte, potente in Spagna e Portogallo. Per fortuna a noi sembra andrà meglio, ma farà ugualmente molto caldo. Il Lago...
L’ultimo catasto dei Ghiacciai Italiani pubblicato risale al 2015, ma i dati sono del 2009-2010, ecco cosa rimane in Ossola.
Ci aspetta una CALDA ESTATE con continue ondate di calore, crisi idrica, malessere generale.
La scoperta è sensazionale, una popolazione di orsi dove non dovrebbero esserci.
Temperature oltre i 33°C, minime sui 20°C è il clima afoso dal nord Africa che continuerà ancora molti giorni, ma c’è una data...
Raggiunti e superati i 29°C a Gravellona Toce, è la seconda temperatura più alta per il mese di maggio
Zona Miravalle a Macugnaga è pericolosa dovrebbe essere interdetta, sempre meno ghiaccio a sostenere la morena che crolla inesorabilmente.
Ancora marzo e aprile per avere neve sulle Alpi e pioggia, se non dovessero arrivare da maggio sarà un disastro.
Alpi spoglie di neve e animali al pascolo a 1400 m, ecco come stanno cambiando le Alpi.
Tempo buono almeno fino al 18 del mese quando potrebbe arrivare una perturbazione
Si concretizza lo smembramento, la nuova fronte a oltre 600 m dal 1978.
Con grandi anomalie alla fine la pioggia estiva chiude in media, cosi anche per le temperature.
L’effetto serra all’origine del restringimento della mesosfera, il terzo dei cinque strati che compongono l’atmosfera.
Cosa succede al clima del Verbano Cusio Ossola, piogge in aumento o diminuzione? Quanto influisce il cambiamento climatico sul regime pluviometrico stagionale...
′′ Il tasso di perdita è impressionante. In soli 40 anni il volume del ghiaccio dell’Artico estivo è diminuito di circa il 80 %...
Temperature medie a circa 1520 m di oggi 11 marzo, +8°C sopra la media di riferimento 1981/10 in Piemonte Una nuova breve ondata di caldo anomalo sta...
Il 15 gennaio 2020, NOAA ha pubblicato il suo riepilogo delle condizioni climatiche del 2019. Misurazioni combinate dalla superficie terrestre e oceanica...
È a rischio crollo il ghiacciaio Planpincieux delle Grandes Jorasses, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Dal progetto “Ghiaccio vivo” mai cosi tanti crolli nell’estate sulla parete est del Monte Rosa dal 2014. Temperature record, frane, piogge...
Il territorio è un risorsa fondamentale, afferma il Report dell’IPCC. È sotto pressione da parte delle attività umane e dei cambiamenti...
Primi bilanci e non sono positivi per il clima, giugno e luglio fanno segnare temperature record nel crocevia climatico del verbano Cusio Ossola, Gravellona...
La gravità dei cambiamenti climatici e dei loro effetti sul sistema Terra è ripetutamente sottolineata dall’intera comunità...
Non abbiamo mai visto inondazioni catastrofiche come questa. “La portata di questo disastro storico ha toccato quasi ogni aspetto del Nebraska”, ha...