Forte bufera sulla parete est del Monte Rosa con un possibile notevole distacco di cornice dal Colle Gnifetti
CategoriaGhiaccio Vivo
Progetto “Ghiaccio Vivo”
Ghiaccio Vivo, Monitoraggio ghiacciaio Belvedere Macugnaga, e di tutti gli altri 41 apparati glaciali dell’Ossola
La parete est del Monte Rosa vista da un occhio diverso.
Ghiaccio Vivo è un progetto sui cambiamenti climatici della MeteoLiveVco, ideato dal presidente fondatore Luca Sergio, monitoraggio del ghiacciaio Belvedere e della parete est del Monte Rosa, da una altitudine di 1950 m davanti alla biforcazione della lingua di ablazione del ghiacciaio del Belvedere. Lo scopo del progetto, oltre alla visione di numerose valanghe frane e distacchi di ghiaccio, è quello di rendere visibile quello che fino ad ora non è mai stato visto ossia la discesa a valle del ghiacciaio Belvedere. Monitorare i cambiamenti climatici sulla parete est del Monte Rosa.
In primo piano la lingua di ablazione del Ghiacciaio Belvedere dove in inverno è possibile sciare con le pelli, sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa con le sue vett : Punta Gniffetti , Punta Zumstein , Punta Dufour , Punta Nordend .
Obiettivo del progetto è la creazione di un video Time-Lapse sul movimento della lingua glaciale, il monitoraggio delle morene glaciali e tutto quello che succede sulla parete nord orientale.
Le immagini della webcam Monte Rosa sono aggiornano ogni minuto. Completano l’installazione una stazione meteorologica dotata di pluviometro riscaldato per la fusione della neve e un palo nivometrico per visione dell’accumulo nevoso e un’altra webcam posta ai piedi della parete est al Rifugio Zamboni.
Progetto Ghiaccio Vivo in collaborazione con:
CNR-ISE http://www.ise.cnr.it/it/
MTS Macugnaga Trasporti e Servizi Cooperativa
Patrocinato da:
Provincia Verbano Cusio Ossola: http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it/
Comunità Montana Valli dell’Ossola: http://www.cmvo.it/
Sponsor:
BC Impianti S.A.S.: http://www.bcimpianti.it
Hotel Alpi: http://www.hotelalpiborca.it/
Birillo Pesca e sport: http://www.armeriabirillo.it/
Hotel Santanna Verbania: http://www.hotelsantanna.it/
Dopo tre mesi con soli due eventi registrati oggi dal Colle Gnifetti un distacco di cornice ne provoca una coinvolgendo canalone Imseng e Marinelli.
Si è aperta la stagione delle valanghe sulla parete est del Monte Rosa
Progetto “Ghiaccio Vivo” ecco la risposta dei ghiacciai del Monte Rosa all’estate più calda mai registrata.
Alcuni scatti fotografici mettono in risalto la forte fusione in atto dei ghiacciai anche alle quote più elevate
Dalla fronte del ghiacciaio, un luogo molto importante, uno dei più importanti in Ossola, una nuova webcam in diretta monitora lo stato del ghiacciaio...
Zona Miravalle a Macugnaga è pericolosa dovrebbe essere interdetta, sempre meno ghiaccio a sostenere la morena che crolla inesorabilmente.
Dopo oltre due mesi senza eventi valanghivi si risveglia la parete est del Monte Rosa
Doppia valanga con forte vento dopo le recenti nevicate dalla parete est del Monte Rosa
La prima valanga per questo mese, dopo le prima due nel mese di ottobre.
Continua a crollare senza più ghiaccio a sostenerla la morena del ghiacciaio Belvedere, persone ignare e strumentazione a rischio.
Valanga da Punta Tre Amici sulla parete est del Monte Rosa, le seconda per questo ottobre 2021
Prima nevicate e prima valanga dalla parete est del Monte Rosa
Rara valanga di fine primavera dalla parete est del Monte Rosa, fenomeni valanghivi in aumento nell’ultimo triennio.
La neve presente al Ghiacciaio Belvedere a inizio aprile 2021, pauroso abbassamento del ghiacciaio dal 2015.
Valanga dal canalone Imseng, una delle più grosse mai registrate dal progetto Ghiaccio Vivo.
Valanga spontanea vicino al canalone Imseng, non sono molte durante l’anno su questo sperone roccioso.
Si fanno sentire la temperature oltre le medie di questi giorni, nuova valanga dalla parete est del Monte Rosa
Settore più a sud della parete est del Monte Rosa, tra Punta Tre Amici e Punta Signal non sono molto frequenti le valanghe agli altri, a volte però...
Ennesima valanga dalla parete est, dal canalone Imseng con lo sbuffo fin quasi al rifugio Zambini.
Insolita valanga dal Gran Fillàr, dal 2014 un solo precedente. Rischio valanghe FORTE / MARCATO.
Appena concluso il settimo anno di monitoraggio al ghiacciaio Belvedere nel progetto della Meteo Live VCO
Valanga ventata dal Canalone Marinelli, anche con poca neve la parete est del Monte Rosa è molto dinamica in questo mese.
Ancora un crollo di cornice con questa spettacolare valanga il cui soffio arriva fin verso il rifugio Zamboni
In questa galleria la neve presente 11 novembre al ghiacciaio Belvedere Macugnaga, quasi impietoso il confronto. Le previsioni per le prossime due settimane...
Terza valanga per questo novembre 2020 dalla parete est del Monte Rosa
Progetto “Ghiaccio Vivo” valanga dal Colle Gnifetti da oltre 4000 m di quota sul Monte Rosa.
Prima valanga della nuova stagione dalla parete est del Monte Rosa, immortalata dal progetto di monitoraggio “Ghiaccio Vivo”
Settembre dai grandi estremi al ghiacciaio Belvedere, dai quasi 20°C alla temperature minima record per il mese di settembre.
Primo evento registrato dal 2014 nel mese di giugno, crollo di cornice dal colle Gnifetti.
Al rifugio Zamboni si rilevano 0 cm di neve, non accadeva dal 2011. Va un po meglio sulle Alpi Lepontine.
Grossa valanga polverosa dal canalone Imseng, il soffio fino al rifugio Zamboni. Oltre a queste valanghe per distacco spontaneo, circa 30 cm di neve fresca la...
Modesta valanga dal canalone Imseng, la prima del mese di marzo. Questo mese, dal 2014, è il terzo mese con mediamente più eventi valanghivi, il mese...
Se gennaio e dicembre sono stati avari di eventi valanghivi è dovuto all’essenza di precipitazioni e a una lunga fase anticiclonica con inversioni...
Valanga dal canalone Imseng. Questa valanga nel nostro catasto è classificata come ventata, non è ben chiaro se è stata provocata da un lastrone...
Stagione delle valanghe molto avara in questo inverno 2019/20, solo 5 eventi quelli registrati e inseriti nel catasto. Naturalmente in questa statistica pesa...
La neve, si tratta di monitoraggio tramite una webcam e l’utilizzo di un’asta nivometrica posizionata a pochi metri di distanza, QUI puoi...
La cascata di neve e ghiaccio dal Colle Gnifetti La valanga dal canalone Imseng Distacco di cornice dal Colle Gnifetti, la registrazione di questi eventi era...
Accumuli record in Ossola, sfortunato il Cusio dalla neve alla pioggia anomala, colpa dei cambiamenti climatici? Ironia della sorte, per ritrovare un novembre...