Ampiamente annunciato il Föhn ha imperversato sulle Alpi. A valle 14 e 16°C, a Domodossola raffiche a 83Km/h.
CategoriaClimatologia
Climatologia del Verbano Cusio Ossola.
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero “regione, zona”, e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell’atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle “condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni”.
A partire dalla conoscenza avanzata dei fattori e dei meccanismi fisico-chimici che regolano il clima, attraverso opportuni modelli fisico-matematici (modelli climatici), si possono studiare le dinamiche del clima presente e passato operando anche delle previsioni o prognosi future evidenziando dunque eventuali mutamenti climatici con i relativi impatti su ecosistemi e biomi terrestri.
Fonte: WIKI
Che faccia freddo si sente e si vede, neve ancora intatta da una certa quota sulle piante. Senza antigelo rischiano gli impianti frenanti degli autoveicoli, e...
Continua l’afflusso di aria artico continentale, temperature sotto la media fino al 13 del mese.
Il gelo è sceso su tutto il territorio con la prima vera fredda giornata della stagione. Modelli aggiornati, novità nel lungo periodo?

Ancora qualche fiocco sulle ALPI ma è finita la parentesi nevosa sul Verbano Cusio Ossola. Temperature giù qualche grado, dal 12 impennata oltre le medie.
Rapporto provvisorio dell’OMM sullo stato del clima globale 2020
L’ottobre più caldo mai registrato, molto al di sopra della media a est, sotto la media a sud ovest in Europa. Il terzo più caldo a livello globale.
Oltre 600 mm per l’ottobre più piovoso degli ultimi anni caratterizzati anche dalla siccità.
Cosa succede al clima del Verbano Cusio Ossola, piogge in aumento o diminuzione? Quanto influisce il cambiamento climatico sul regime pluviometrico stagionale...
Battuti moltissimi record sulle 12 , 6 e 24 ore. A Sambughetto 670 mm in questi due giorni di tempesta di Scirocco. Molti i problemi su tutto il territorio.
Gravellona Toce estate 2020 particolarmente dinamica, la fascia pedemontana dal Cusio, bassa Ossola, Verbano molto piovosa, più nella norma Domodossola...
A Gravellona Toce solo una volta a 30°C, estate 2020 che si mantiene climaticamente gradevole, a beneficio di tutti. Ecco perchè è importante avere meno andate...
Molto piovoso giugno 2020 sul Cusio, Verbano e Vergante. A Domodossola le piogge sono state in media. Temperature sotto la media.
Questo giugno 2020 somiglia molto il 2016, anche quell’anno i primo 30°C diffusi sul territorio si registrarono nell’ultima decade del mese, il...
Stagione caratterizzata dal mese di maggio fortemente sopra la media. Le piogge in media a marzo, scarse a aprile, abbondanti a maggio.
Era iniziato bene il mese con temperature importate dal freddo finale di marzo, poi un susseguirsi di ondate di caldo a dilapidare il capitale.
Ondata di caldo precoce, cade il paletto climatico dei 25 gradi.
In pieno RISCALDAMENTO GLOBALE localmente a inizio del mese si sono registrate TEMPERATURE MINIME da RECORD.
Temperature medie marzo 2013/20
Marzo 2020 senza eccessi climatici, leggera tendenza di anomalia termica negativa. Le piogge nella norma.
L’inverno 2019/20 appena terminato è risultato più caldo e secco, solo 1/3 delle piogge e le temperature medie aumentano. Andamento precipitazioni e...
Ci troviamo a Ricciano nel Comune di Casale Corte Cerro, a 600 m è sbocciata la primavera. Prima decade di febbraio anomalia termica di +2.5°C oltre la media ...
Nel fine settimana arriva una perturbazione, le piogge interesseranno maggiormente la Liguria la Toscana e parte dell’Emilia Romagna, deboli anche su...
[ngg src=”galleries” ids=”29″ display=”basic_imagebrowser”] La glaciazione al lago delle Fate in val Quarazza, Macugnaga...
E’ davvero tanta la pioggia caduta sul Verbano Cusio Ossola nel 2019, a Domodossola e in altre località non pioveva cosi tanto dal 2013. Dalla nostra...
Il 15 gennaio 2020, NOAA ha pubblicato il suo riepilogo delle condizioni climatiche del 2019. Misurazioni combinate dalla superficie terrestre e oceanica...
Arona clima 2019 Il 2019 chiude con una temperatura media di +13.9°C, eguaglia il 2018, non caldo come il 2015 che chiuse con una temperatura media di +14.1°C...
A Gravellona Toce e in Piemonte temperature record. La notte di Natale appena passata è stata caratterizzata da un improvviso aumento delle temperature...
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto. A...
Il più fresco dal 2013, il secondo più piovoso dietro al 2014. Cambio climatico, novembre diventa il mese mediamente più piovoso. Temperatura media novembre...
Torrente Strona, Gravellona Toce (VB) Numeri impressionanti in questo piovoso autunno, e piogge annuali già altre le medie. A Gravellona Toce dopo le ultime...
La nevicata di oggi pomeriggio rimarrà nella storia, dalle ore 12 alle ore 16 in 4 ore ha cumulato oltre 1 metro di neve fresca. Ci troviamo ai 1965 m della...
La massima altezza di neve al Rifugio Zamboni dal 2007 al 2019. La neve di questi giorni del mese di novembre non è nulla di eccezionale, lo dimostrano i dati...
Con l’arrivo del freddo cade un paletto climatico, prima volta sotto i 5°C. Stazione meteorologica di Gravellona Toce, dopo l’estate l’estate...
Ottobre 2019 a Gravellona Toce, quinto mese consecutivo con temperature sopra la media, pioggia alluvionale. La temperatura media è stata di 14.6°C...
Similitudini con novembre 2014 e la grande alluvione, si va verso in 500 mm a Gravellonba Toce. Ancora pioggia incessante nelle prossime ore.
Incredibili accumuli di pioggia nelle 24 ore nel Verbano, nel Cusio e in Valstrona. La perturbazione del 15 ottobre 2019 sarà ricordata a lungo, due delle...
Settimo mese 2019 con temperature sopra la norma.
È a rischio crollo il ghiacciaio Planpincieux delle Grandes Jorasses, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco.
Il 18 settembre il ghiaccio marino ha raggiunto il suo minimo dopo la fusione estiva. Dagli anni ’80 persi un’astensione come 50 volte la Svizzera.
La più precoce temperatura stagionale sotto i 10°C dal 2013 a Gravellona Toce.