Londata di maltempo ha apportato limitati benefici, ma almeno ha piovuto.
CategoriaClimatologia
Climatologia del Verbano Cusio Ossola.
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero “regione, zona”, e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell’atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle “condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni”.
A partire dalla conoscenza avanzata dei fattori e dei meccanismi fisico-chimici che regolano il clima, attraverso opportuni modelli fisico-matematici (modelli climatici), si possono studiare le dinamiche del clima presente e passato operando anche delle previsioni o prognosi future evidenziando dunque eventuali mutamenti climatici con i relativi impatti su ecosistemi e biomi terrestri.
Fonte: WIKI
Il mese di febbraio è uno di quelli che sente maggiormente il cambiamento climatico, in special modo dall’ultimo quinquennio.
Ancora un inizio anno senza o pochissime precipitazioni, è il settimo sugli ultimi 11, ecco come è cambiato il clima.
Da domani risalgono le temperature e finisce questa normale ondata di freddo.
Oggi giornata storica con oltre 22°C registrati nella Città cusiana, per questo mese è la temperatura più alta registrata dal 2013.
In Valle Anzasca e Valle Formazza le temperature più basse registrate in questi giorni
2022 anno più caldo con temperature medie record su tutto il Verbano Cusio Ossola, pioggia mediamente inferiore del 29%, temperature record anche sui...
Clima pungente su tutto il territorio, vediamo insieme le temperature registrate oggi, ipotesi debole perturbazione in arrivo giovedì con neve a bassa...
Precipitazioni che hanno mantenuto le aspettative, 100 mm in alcune zone a tanta neve sulle Alpi.
Con Maria Grazia Varano anche il meteorologo Luca Mercalli e Luca Sergio della Meteo Live VCO, l’assessore regionale all’ambiente Matteo Marnati e...
Molta indecisione dei modelli per l’inizio della seconda decade tra ondata di caldo o di freddo.
Raffiche che sulle Alpi stanno già superando i 100 km/h, sarà più freddo nei prossimi due giorni.
Sul finire dell’ottobre 2018 si sfiorarono i +28°C a Gravellona Toce, valori, anche se fa caldo, impossibili da toccare oggi o domani, ecco la...
Molto male la situazione neve sulle Alpi, si spera in novembre ma l’anomalia delle temperature, che dovrebbe perdurare, potrebbe far nevicare solo alle...
Domodossola 600 mm non va tanto meglio. Il Lago Maggiore lascia la soglia di magra.
Incredibilmente dopo la due giorni di pioggia Domodossola completamente saltata. ARONA non pioveva cosi tanto da novembre 2021!!
Cambiamenti climatici, aumentano di intensità i nubifragi negli ultimi 10 anni. Downburst a Gravellona Toce da record.
L’estate più calda dalla nostra rete di monitoraggio degli ultimi 10 anni.
Mentre i torrenti dopo la buzza ritornano molto bassi, e ora tornerà il caldo. Lago Maggiore minimo annuale come nel 2008.
Forte temporale ha interessato il Verbano Cusio Ossola, tanta la pioggia ma il Lago Maggiore si alza solo di 2 cm.
Il luglio 2022 si è dimostrato un mese molto caldo, ecco nel dettaglio la classifica dei 7 mesi più caldi.
Finisce oggi la quinta ondata di caldo, e lo fa con il botto, ne avremo altri con i temporali
Da Domodossola ad Arona le nostre stazioni rilevano il mese più caldo mai registrato, anche sul Ghiacciaio Belvedere.
A Gravellona Toce registrata la seconda temperatura più alta, il terzo giorno mediamente più caldo, il mese con più volte oltre i 35 °C e...
La giornata di ieri è stata la più calda, domani 22 il picco ma l’ondata di caldo non si arresterà. Qualche temporale sulle Alpi.
Quarta magra annuale, la più potente e scende molto velocemente.
Ondata di caldo fin verso fine mese con qualche disturbo, vediamo quando.
Poi Verbania e Ameno che a 500 m supera i 32°C. Possibile prolungamento ondata di calore fino a fine mese.
Minima più alta a Verbania con 23.7°C, si fa sempre più concreta la fine dell’ondata dopo il 23, ma continuerà a fare caldo.
Domodossola con la temperatura massima più alta, nei prossimi giorni sarà possibile battere qualche record.
Meglio del previsto gli ultimi temporali danno sollievo al Verbano Cusio Ossola con quasi 100 mm, buzze, e il Lago Maggiore lascia la soglia di MAGRA.
Supercella oggi nel Verbano Cusio Ossola con forti grandinate.
Ecco quanto ha piovuto in questo giorni nel Verbano Cusio Ossola, ma i benefici sono irrisori continua a calare il Lago Maggiore.
Ci aspetta una CALDA ESTATE con continue ondate di calore, crisi idrica, malessere generale.
Oltre 30°C da Domodossola a Omegna passando da Verbania, Cannobio, Arona, Baveno e Stresa sotto la canicola.
Temperature oltre i 33°C, minime sui 20°C è il clima afoso dal nord Africa che continuerà ancora molti giorni, ma c’è una data...
Flessione delle temperature tra oggi e domani, poi ancora ondata di caldo africano.
La primavera 2022 appena conclusa ci lascia il maggio più caldo, una stagiona calda e poco piovosa.
Raggiunti e superati i 29°C a Gravellona Toce, è la seconda temperatura più alta per il mese di maggio
Crisi idrica nel capoluogo dove piove sempre di meno