E’ volta al termine l’estate meteorologica 2019, ecco le temperature e le precipitazioni registrate a Gravellona Toce.
CategoriaClimatologia
Climatologia del Verbano Cusio Ossola.
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero “regione, zona”, e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell’atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle “condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni”.
A partire dalla conoscenza avanzata dei fattori e dei meccanismi fisico-chimici che regolano il clima, attraverso opportuni modelli fisico-matematici (modelli climatici), si possono studiare le dinamiche del clima presente e passato operando anche delle previsioni o prognosi future evidenziando dunque eventuali mutamenti climatici con i relativi impatti su ecosistemi e biomi terrestri.
Fonte: WIKI
Incredibile raro evento meteorologico sopra i cieli di Domodossola, un tornado mancato si forma sotto una cella temporalesca.
Il territorio è un risorsa fondamentale, afferma il Report dell’IPCC. È sotto pressione da parte delle attività umane e dei cambiamenti climatici, ma è anche...
I dati climatici di luglio 2019 mostrano velocissimo aumento della temperatura media nel mese a Gravellona Toce.

Primi bilanci e non sono positivi per il clima, giugno e luglio fanno segnare temperature record nel crocevia climatico del verbano Cusio Ossola, Gravellona...
Aria secca e ventilata il clima appena arrivato è tutta un’altra storia, e siamo oltre 30°C, ecco cosa distingue il caldo torrido, (oggi) dal caldo afoso...
Discrete precipitazioni in via di esaurimento sul Verbano Cusio Ossola, altri rovesci, pochi, attesi per il giorno 18.
Si chiude il mese di giugno 2019, caratterizzato da temperature massime record su una vasta area dell’Europa centro occidentale. Record anche sulle Alpi.
Come previsto sfiorati i +30°C a 1500 m in libera atmosfera. Temperature record per il mese di giugno dalle sei stazioni meteorologiche. A Pella oltre 38°C.
Potente ondata di caldo sul Piemonte, oltre 50 centraline registrano temperature record per il mese di giugno.
Inizia a farsi sentire il gran caldo, AFA forte e primi sintomi di disagio. Si salirà mediamente di altri 6°C per la più forte ondata di calore per il mese di...
E’ arriva la fiammata africana temperature subito su oltre i 30°C, il picco al 28 del mese con temperature prossime ai 40°C!! Alpi. Le temperature...
Settimana in arrivo con aumento delle temperature, arriva la terza ondata di calore dell’estate 2019. A fine mese caldo MOLTO INTENSO.
Ondata di caldo, cadono altri paletti climatici con la prima temperatura positiva sul Monte Rosa.
Toccati per la prima volta in questo 2019 i +30°C, paletto climatico superato in media con gli ultimi anni.
Dal balcone su sette laghi e l’arco alpino un video sulla stagione nevosa appena passata ai 1500 m del Mottarone.
Nel Verbano Cusio Ossola il 30 maggio si sono registrate le prime temperature estese sopra i 25°C. Il paletto climatico più tardivo da 7 anni a questa parte.
Temperature e precipitazioni della stagione primaverile appena terminata, la tendenza è di una leggera diminuzione. Precipitazioni oltre la media.
Dopo la prima parte invernale decisamente scarsa di precipitazioni nevose la primavera si riscatta, la quantità di neve a terra all’inizio...
Da inizio anno solo aprile è risultato appena sotto la media, maggio parte molto bene.
Mai cosi freddo nel mese di maggio dal 2014, le temperature dal ghiacciaio Belvedere del progetto “Ghiaccio Vivo”.
Fonte immagine Linea Meteo
Verbano Cusio Ossola sferzato dal vento, qualche disagio per caduta di rami su strade.
Da sabato 26 dopo la tempesta il sole, si prospetta un fine settimana all’insegna del bel tempo, vento da nord.
Molto bene le piogge dalla prima andata di maltempo, surplus pluvio confermato per il mese di aprile. Lago Maggiore torna a salire livello pre soglia.
Ancora qualche rovescio ma perturbazione alla fine, tanta come previsto la pioggia caduta.
Domodossola dall’Istituto Rosmini, importante luogo con dati climatici dal 1871 La neve nel mese di aprile non è certo un fatto storico per Domodossola...
Ti sei mai chiesto quale parte dell’Europa abbia il più alto numero annuale di giorni con temporali? O volevi sapere come le attività temporalesche...
Nei prossimi due giorni le temperature si manterranno di circa 5°C oltre la media, tra il giorno 25 e 26 del mese brusco calo per il passaggio di aria più...
Domodossola dall’Istituto Rosmini, a destra la Torre Mattarella la croce e il Sacro Monte Calvario Si conclude l’inverno meteorologico 2018/2019...
Tabella riassuntiva primi <20°C a Gravellona Toce 2013/2019 L’effetto combinato di due azioni meteorologiche nella giornata del 22 febbraio hanno...
La fascia altimetrica oltre i 1500 m, a parte il verbano, è quella che uniformemente ha ricevuto la stessa quantità di neve, mediamente non si è andati oltre i...
Rapporti di tornado confermati [livello QC1 e QC2] nel 2018 in ESWD. La mappa è preliminare, basata sull’output ESWD. Un’analisi finale sarà...
Temperatura dell’aria ad un’altezza di due metri per il 2018, indicata rispetto alla sua media 1981-2010. Fonte: servizio Copernicus sui...
L’alba sul lago Maggiore in una fredda mattina di gennaio. Il forte vento sta già imperversando sulla Alpi, raffiche a 100 Km/h al ghiacciaio Belvedere...
Andamento prima minima negativa a Gravellona Toce 211 m, dal 2013 sempre tra il 24 e il primo di dicembre.
La porzione di territorio, che ha ricevuto le maggiori precipitazioni, sembrerebbe essere Sambughetto in Val Strona con 1017 mm da inizio peggioramento il 28...
Mai dal 2007 cosi tanta neve al rifugio Zamboni 2075 m , Macugnga. Secondo i dati da Arpa Piemonte, consultabili QUI, dal 2007 al Rifugio Zamboni, ai...
Temperature massime 24 ottobre 2018 Come anticipato la concomitanza di due sistemi meteorologici nella giornata di ieri hanno fatto registrare...