In attesa di nuove precipitazione attese in serata. NEVE sulle ALPI 79 cm al Rifugio Zamboni.
CategoriaClimatologia
Climatologia del Verbano Cusio Ossola.
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero “regione, zona”, e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell’atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle “condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni”.
A partire dalla conoscenza avanzata dei fattori e dei meccanismi fisico-chimici che regolano il clima, attraverso opportuni modelli fisico-matematici (modelli climatici), si possono studiare le dinamiche del clima presente e passato operando anche delle previsioni o prognosi future evidenziando dunque eventuali mutamenti climatici con i relativi impatti su ecosistemi e biomi terrestri.
Fonte: WIKI
TENDENZA: da mercoledì 20 possibile maltempo, potrebbe tornare la pioggia.
Ondatina di caldo fuori stagione fino a 26°C a Domodossola e Candoglia, ma domani si ribalta tutto.
In nottata dovrebbe terminare, poi migliora fin verso metà mese. Si risveglia la natura dopo l’inverno.
Non sarà escluso qualche rovescio, in special modo sulle Alpi nelle ore più calde. Grazie alla neve fusa salgono di qualche cm torrenti e il Lago...
Leggermente di più delle previsioni, Lepontine meglio delle Pennine. Ma i grafici idro sono ancora fermi.
Piemonte Lombardia Ticino insieme per questo importante resoconto su l’andamento climatico dell’inverno 2021-2020
La mancanza di precipitazioni è importante ma non da record, ecco da quanto non piove esattamente.
A Domodossola andremo oltre 50 giorni di siccità tra dicembre gennaio e febbraio
Prosegue la lunga fase di alta pressione, aria più fredda da nord nord-est nei prossimi giorni. Non piove seriamente dai primi di novembre.
Dati neve a terra dal Rifugio Zamboni e Formazza Piano dei Camosci
Dopo tre anni sempre oltre la media l’autunno 2021 ha una battuta di arresto, ma non su tutto il territorio, novembre il mese più piovoso.
Mantenute le previsioni della neve che sarebbe caduta sulle Alpi, più facile da prevedere che non in pianura
2021 caratterizzato dalle troppe piogge o dalle troppo poche. TENDENZA: migliora temperature su.
Il Golfo Borromeo e le alture di Stresa le località con i maggiori accumuli. Bene anche nel Cusio.
Tempo buono almeno fino al 18 del mese quando potrebbe arrivare una perturbazione
Con grandi anomalie alla fine la pioggia estiva chiude in media, cosi anche per le temperature.
Anche se in anticipo di qualche giorno luglio 2021 è da record a Domodossola, anche se finisse cosi da oltre un secolo mai tanta pioggia.
Fluttuazioni climatiche con la seconda primavera più fresca dell’ultimo decennio.
Migliora il tempo dopo la forte perturbazione. La tendenza: prossimi giorni temperature sotto la media e qualche insidia.
2021 l’anno senza primavera o 2021 l’anno senza una primavera da riscaldamento globale?
La prima vera perturbazione primaverile ha scaricato a terra discreti accumuli, sale ancora il Maggiore.
Per il secondo mese consecutivo tra i più siccitosi degli ultimi decenni. Le cose potrebbero cambiare con l’inizio di maggio.
La perdita di ghiaccio nell’artico libera vapore acqueo dai mari che fa aumentare le precipitazioni nevose in Europa.
Il freddo tardivo ha avuto i suoi effetti sul territorio, APRILE da record a GRAVELLONA TOCE e sulle ALPI
Aprile il mese della rinascita per eccellenza dopo l’inverno, cosa potremmo aspettaci dal clima.
Impressionante calo delle temperature giù di oltre 15°!! Qualche temporale il 3 e 4, più probabili il 6.
Per ritrovare cosi poca pioggia a Domodossola bisogna risalire all’anno 2003, NEVE sulle Alpi leggermente sopra la media solo sulle Lepontine.
Anche 20 cm di neve sulle Alpi Pennine, più all’asciutto le Lepontine, è GELO sulle ALPI.
Come previsto le neve cade copiosa in prossimità della cresta di confine, continua anche il forte vento oltre 120 Km/h sulle Alpi Pennine.
Confermato l’arrivo di aria più fredda dal fine settimana, ma prima questa notte neve sulle ALPI.
Marzo è il primo mese della primavera meteorologica, gradualmente le piogge medie aumentano, come le temperature, inizia il disgelo invernale, ecco...
A Gravellona Toce è anche il più nevoso dalla stagione 2012-2013, drastico calo delle piogge nel mese di febbraio negli ultimi 9 anni.
La bassa Ossola detiene il record per la temperatura più alta registrata in questi giorni. Veloce maltempo domenica 28.
Ampiamente annunciato il Föhn ha imperversato sulle Alpi. A valle 14 e 16°C, a Domodossola raffiche a 83Km/h.
Che faccia freddo si sente e si vede, neve ancora intatta da una certa quota sulle piante. Senza antigelo rischiano gli impianti frenanti degli autoveicoli, e...
Continua l’afflusso di aria artico continentale, temperature sotto la media fino al 13 del mese.
Il gelo è sceso su tutto il territorio con la prima vera fredda giornata della stagione. Modelli aggiornati, novità nel lungo periodo?
Ancora qualche fiocco sulle ALPI ma è finita la parentesi nevosa sul Verbano Cusio Ossola. Temperature giù qualche grado, dal 12 impennata oltre le...
Rapporto provvisorio dell’OMM sullo stato del clima globale 2020