Indice Cape ( Convective Availeble Potential Enegy) è un indice che indica la potenziale energia di galleggiamento

Indice CAPE è un indice che evidenzia l’energia totale di galleggiamento acquistata da una massa d’aria finché arrivi in libera convezione durante l’ascesa, ovvero resti più calda dell’ambiente circostante.

I temporali si formano per mezzo dei moti convettivi dell’atmosfera e, quando una massa d’aria è instabile, la particella che sale verso l’alto riceve una spinta dovuta alla differenza di pressione tra l’aria spostata e l’aria ambiente a maggior quota: maggiore è la spinta, maggiore è la possibilità di fenomeni temporaleschi.

È interessante notare che i temporali possono formarsi anche con un CAPE ridotto: quest’ultimo infatti è un buon indice di probabilità temporalesca, ma non di assoluta assenza di essa.

< 500            Assenza di temporali

500-1000      Possibilità di sviluppo di celle isolate

1000-2000    Moderata instabilità, possibile formazione di multicella

2000-3000    Elevata instabilità, formazione di temporali violenti e anche autorigeneranti, locali supercelle

>3000           Elevatissima instabilità, fenomeni violenti estesi, possibilità di supercelle HP (alto potenziale)

Ti potrebbe interessare

Attività convettiva temporali tuoni e fulmini in atto: https://www.meteolivevco.it/temporali-e-fulmini/

Mappa da windy.com

Mi piace