Possibile anche qualche rovescio tra sole e nuvole specialmente la notte. GFS punta al caldo dopo ferragosto.
CategoriaNews
Attenzione ai forti temporali che potrebbero innescarsi, al forte vento e alle grandinate.
E fortunatamente per noi il caldo più pesante va in Francia, ma aspettiamoci ancora punte 35-36°C.
Ha fatto talmente caldo che anche l’aria più fresca si riscalda, attesa qualche precipitazione. Luglio 2022 potrebbe chiudere come il più caldo...
Ma lo zero termico non lascerà i 3750 m e tornerà a 4500 per i primi di agosto.
La tendenza per inizio di agosto con una nuova ondata di caldo a partire dal 30 di luglio.
Oggi massime tra 31 e 32°C, minima più alta a Verbania con 22.5°C. Novità odierna potrebbe esserci una data per la fine di tutto.
Lunga ondata di caldo alle porte, potente in Spagna e Portogallo. Per fortuna a noi sembra andrà meglio, ma farà ugualmente molto caldo. Il Lago...
Temperature appena sopra la media per i prossimi giorni, assenza di precipitazioni e cielo terso.
METEO, torna l’Azzorre con calo delle temperature su tutta Italia, ma non pioverà più al nord ovest.
Brusco calo, anche 10-12°C sulle Adriatiche, l’Azzorre concede il lato orientale.
Meglio del previsto gli ultimi temporali danno sollievo al Verbano Cusio Ossola con quasi 100 mm, buzze, e il Lago Maggiore lascia la soglia di MAGRA.
Attesi forti temporali martedì 28 sul Verbano Cusio Ossola, con un rialzo delle temperature.
Migliora nel fine settimana ma giovedì e venerdì possibilità di temporali.
Non si ferma la discesa del Lago Maggiore , perde 2 cm al giorno.
Oltre 30°C da Domodossola a Omegna passando da Verbania, Cannobio, Arona, Baveno e Stresa sotto la canicola.
Dalla fronte del ghiacciaio, un luogo molto importante, uno dei più importanti in Ossola, una nuova webcam in diretta monitora lo stato del ghiacciaio...
Flessione delle temperature tra oggi e domani, poi ancora ondata di caldo africano.
Da domenica più nuvoloso con qualche rovescio solo sulle Alpi.
Non male le piogge di inizio giugno con oltre 100 mm, ma siamo ancora fortemente deficitari. Deboli segnali di ripresa dal Lago Maggiore.
Italia però divisa, caldo intenso al centro e isole, molto caldo al sud, caldo instabile al nord
In tre giorni perderemo 13°C per l’arrivo di aria fredda polare, più nuvoloso e qualche rovescio.
Alta Ossola con più precipitazioni in questi giorni colpita da un forte temporale, poche invece sul Vergante.
Serviranno oltre 130 mm per chiudere maggio almeno in media.
Ma lunedì 23 ritorna “IL BEL TEMPO” con temporali anche forti. Anche Vasco cade nell’immaginario comune.
Fine settimana con una nuova ondata di caldo estivo.
Manco a dirlo, Domodossola la più calda in questi giorni. E’ iniziata la fusione dei ghiacciai 2022.
Anticiclone nord Africano, tanto sole con annuvolamenti sulle Alpi e pedemontane. ZERO termico oltre 3500 m
Rovesci passeggeri e poco convinti. Lago Maggiore stabile appena sopra la soglia di magra.
Esplode la natura con il periodo più bello dell’anno. Non durerà a lungo la stabilità, peggiora da sabato 30.
Finalmente è arrivata, nevica sulle Alpi tra 1400 e 1600 in calo. A 100 mm qualche possibile disagio.
Incrociando le dita sembra tutto confermato, tornano le piogge, ecco ad ora le zone più colpite.
Anche gli odierni aggiornamenti non migliorano, qualche pioviggine e niente più fino al 22. TENDENZA: sabato 23 maltempo.
Ondatina di caldo fuori stagione fino a 26°C a Domodossola e Candoglia, ma domani si ribalta tutto.
Ondatina di caldo il 14-15 e 16. TENDENZA PASQUA: più freddo ma bello.
Tra una rimonta sub tropicale e l’altra si intromette una tempesta che porterà raffiche di vento.
Non sarà escluso qualche rovescio, in special modo sulle Alpi nelle ore più calde. Grazie alla neve fusa salgono di qualche cm torrenti e il Lago...
Imminente calo delle temperature con neve a bassa quota e la pioggia che dovrebbe tornare ma ancora modeste quantità
La luce in fondo al tunnel è un miraggio, più ci si avvicina al maltempo e più viene ridimensionato.
Sembrerebbe stia per finire questo lungo periodo di siccità, in arrivo calo delle temperature, neve sulle Alpi e pioggia su laghi e pianure.
Non si sblocca la situazione con l’alta pressione che si reimpossessa dell’Europa centrale