Con l’entrata dell’aria fredda nella giornata di ieri il maltempo ha regalato una fantastica nevicata tardiva sulle Alpi fin verso i 900 metri. Temporali hanno interessato il territorio del VCO nella nottata. Nella giornata odierna la coda della perturbazione, che ora si trova sull’est Europa, sta impattando sulle Alpi, forte vento di caduta su tutta la provincia. Raffiche oltre 100 Km/h a circa 2000 metri, 65 Km/h a Domodossola, 45 Km/h a Ornavasso e Gravellona Toce, 50 Km/h a Belgirate, 40 Km/h a Arona.
I 4-5 giorni di maltempo hanno portato maggiori precipitazioni al confine con la Svizzera ticinese. Il maltempo ha dato filo da torcere ai previsori ritrattando ad un certo momento, per poi tornare sui suoi passi, o posticipare di 24-36 ore i temporali.
Ad Arona caduti 29 mm, A Belgirate 44 mm, a Gravellona Toce 68 mm, a Ornavasso 101 mm, a Domodossola 36 mm, al ghiacciaio Belvedere 66 mm.
Neve sulle Alpi fino a 900, localmente anche più in basso, si vocifera di neve in nottata fino in pinura nel Varesotto, caduti 80 cm in alta Val Formazza, 50 cm all’alpe Veglia, 30 cm al Devero, 60 cm al rifugio Zamboni, 50 cm al Moro.
A parte l’estremo oriente, che come si è detto ha ricevuto più precipitazioni, la provincia con queste piogge rimane comunque abbondantemente sotto la media del mese, infatti fino a questo punto del mese a Domodossola sono caduti circa 50 mm di pioggia contro i 150 medi per aprile.
Non resta che aspettare la prossima perturbazione per mettere le cose a posto sotto l’aspetto climatico, infatti una nuova perturbazione è attesa da domenica sera, il brutto tempo dovrebbe interessare la giornata di lunedì e martedì, mentre sabato e domenica splenderà il sole, salvo cumuli sui rilievi. La tendenza vede un graduale rialzo delle temperature sui valori medi per il proseguio della prima decade di maggio.