Cambiamenti climatici e cambiamenti degli itinerari in alta montagna. Un’introduzione al tema di Claudio Smiraglia e Gianni Mortara.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia / Scienze
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

L’alta montagna glacializzata sta subendo in questi ultimi decenni imponenti trasformazioni causate dal cambiamento climatico. I sistemi morfodinamici principalmente coinvolti sono quello glaciale, quello periglaciale e quello paraglaciale.

Il loro cambiamento sta producendo un incremento della pericolosità e quindi del rischio nella frequentazione dell’alta montagna. Da qui l’esigenza di adottare tecniche di adattamento e di mitigazione. Il presente articolo si può considerare un’introduzione a questo tema. Tenendo conto di quanto già realizzato da ricercatori stranieri, viene presentata un’ipotesi di classificazione delle trasformazioni morfologiche e criosferiche derivanti dal cambiamento climatico, che possono influire sulle caratteristiche degli itinerari di alta montagna. Partendo dall’esempio di due “vie normali”
classiche dell’Ortles-Cevedale, i cambiamenti morfologici possono modificare gli itinerari, la loro difficoltà,
la loro pericolosità e i periodi dell’anno in cui percorrerli. Si sottolinea infine l’esigenza di una maggiore conoscenza di questi fenomeni, di una maggiore informazione verso gli alpinisti, di un adattamento tecnico
e psicologico.

Per leggere tutto l’articolo scarica il documento PDF:

Altri articoli interessanti pubblicati su IL BOLLETTINO OTTOBRE 2023 dal CLUB ALPINO ITALIANO:

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

tre − due =