Presentiamo la nostra visione su come dovrebbe essere, sempre che ce ne sia bisogno, della nuova destinazione d’uso di questa porzione di territorio.
Il Piano Grande di Fondo Toce è un’area naturale alla foce del fiume Toce nel lago Maggiore. Una volta ambiente boschivo nella piana alluvionale trasformato in un’area agricola e ad allevamento intensivo nel corso dei secoli dall’uomo. Con questa presentazione vogliamo ridare all’area ciò che gli spetta, tante piante e zone verdi.
Riteniamo che quest’area potrebbe diventare il centro naturale e turistico sostenibile collegando Ossola, Verbano e Cusio in nuova visione dove il turista deve interagire con l’ambiente circostante. Il turista potrebbe arrivare in treno da ogni dove e dalla stazione ferroviaria di Verbania entrare nel parco, a piedi o affittando una bicicletta, ammirare gli uccelli migratori su apposite torrette, affittare un barchetta, attraversare il fiume Toce su un ponte in vetro per ammirarne i spettacolari colori nelle varie stagioni, andare a cavallo, spostarsi nei vari camping, fare attività sportiva, atterrare con parapendio o deltaplano, visitare la cascina rurale nel caso questa, vista l’importanza storica, debba essere lasciata e valorizzata. Utilizzare un’area attrezzata per barbecue, stare all’ombra di enormi piante, fiori, fontanelle e panchine. L’area dovrà essere monitorata con un servizio di webcam in diretta in tutto il mondo e dotata di stazione meteorologica.
Il laghetto degli innamorati

Nel nuovo Parco del Verbano Cusio Ossola potrebbe esserci un laghetto con piccole imbarcazione, qui, oltre a poter imparare a navigare con le nozioni base impartite dal personale, innamorati e non potrebbero navigare e passare momenti speciali in balia delle onde e del vento.
La pista di atterraggio

Nel Piano Grande di Fondo Toce atterrano già parapendii, e allora perchè non lasciare uno spazio a loro adibito in tutta sicurezza. Nel caso club volessero organizzare gare di campionato nazionali o internazionali potrebbero attirare moltissime persone, e la vasta area circostante si presta molto bene a tale scopo.
Torrette di avvistamento

Nel parco saranno presenti torrette di avvistamento, del personale addetto potrebbe impartire spiegazioni e portare a conoscenza dell’asta del Toce, via di migrazione di molte specie. Sarà molto importante ridare all’area le piante che aveva un tempo, dove gli uccelli possano tornare a fermarsi e riposare, prima di valicare le Alpi o una volta già fatto nel ritorno a svernare.
Ponte in vetro sospeso

In tutto il mondo strutture del genere stanno portando parecchi turisti, il Verbano Cusio Ossola non deve rimanere al palo. Un ponte sospeso in vetro avrebbe il duplice compito di dare emozioni nel suo attraversamento, far ammirare il Toce e i suoi colori nel corso delle stagioni, dal turchese con la prima fusione dei ghiacciai al “caffelatte” in estate al massimo della fusione del ghiacciaio Belvedere di Macugnaga, alle piene alluvionali, al cristallino nelle stagioni di mezzo. Anche il Toce, o la Toce, avrebbe tanto da dare. Il simbolo naturale dell’unione dell’Ossola con il Cusio e il Verbano. Attraversando il Toce ci si sposterebbe verso Feriolo, con i sui ristoranti, la zona delle serre, e la zona con allevamento di cavalli.
Area sportiva e attrezzata

Un parco moderno per ogni fascia di età sarà l’impronta indelebile, da semplici passeggiate lungo il sentiero con panchine qui e li ad un’area sportiva con qualche campetto per i più atletici. Anche una zona adibita al barbecue con tavolini, siepi fiorite, fontanelle, la possibilità di acquistare la legna.

La visione di questo parco è quella di poterci arrivare, vista la sua centralità territoriale, con mobilità sostenibile e da qui potersi anche trasferire nel centri turistici lacustri, il vicino lago Maggiore, di Mergozzo, Verbania, sono facilmente raggiungibili. Ma anche andare in Ossola o nel Cusio con ebike affittate nel Parco del Verbano Cusio Ossola non sarà certo un problema.
Luca SERGIO Presidente Meteo Live VCO
Aggiungi un commento