Dopo un settembre già caldissimo ottobre parte infuocato. Stagionali: anche novembre con anticiclone e temperature molto fuori norma.
E’ sempre più evidente come l’estate 2023 non è finita, le incredibili temperature che stiamo registrando sono un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto.
Settembre è stato il più caldo dal 1958, qualcuno, con sarcasmo, afferma che “…….ma allora è successo già nel 1958”. Certo che si, ma con tempi di ritorno, quello di avere un mese record, molto più lunghi di oggi. Il cambiamento climatico è la frequenza, molto più corta, di oggi.
Negli anni 50 del ‘900 ci sono stati mesi con caldo record, ma anche inverni che adesso possiamo solo sognarceli.
Luca Sergio
Cosa succederà nei prossimi giorni
Un grande scambio meridiano sta per formarsi in Europa, quella occidentale sarà interessata dall’avvezione di aria calda in risalita dal nord Africa, con temperature folli a tutte le quote. Maggiormente coinvolto il nord in particolare nel nord ovest dove potremmo registrare temperature record il giorno 8 ottobre. Zero termico previsto oltre i 4000 m.
In Scandinavia e in Europa dell’est prima discesa di controparte di aria fredda con nevicate a bassa quota:

Anomalia primi 5 giorni di ottobre
Gravellona Toce settembre 2023 ha chiuso con una anomalia di +1.6°C, è il sesto mese dell’anno a chiudere con una anomalia positiva. I primi 5 giorni di ottobre hanno una incredibile anomalia positiva di 8.3°C, sarà destinata ad aumentare nei prossimi giorni e registreremo la prima decade di ottobre come la più calda di sempre:
