Progetto IdroLIFE

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ambiente / Fauna
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Le splendide acque del VCO formano un mosaico di ambienti dinamici e ricchi di specie viventi.

Purtroppo, in oltre un secolo l’uomo ha imposto trasformazioni a danno degli ecosistemi acquatici. In questo contesto si inseriscono le azioni di riqualificazione fluviale promosse dal progetto IdroLIFE, con l’obiettivo di ripristinare lo stato naturale dei corsi d’acqua e i naturali spostamenti dei pesci.

Trota marmorata, savetta, pigo, vairone, scazzone e gambero di fiume sono le specie ittiche target del progetto.Presenti nelle acque del VCO, questi pesci rischiano l’estinzione a causa della continua crescita di specie esotiche invasive, della costruzione sbarramenti artificiali e del peggioramento della qualità dell’acqua.

Il progetto IdroLIFE, nei suoi 4 anni di attività, ha già raggiunto questi obiettivi:- ha ristabilito la continuità dei corridoi fluviali del fiume Toce, per oltre 40 km dal Lago Maggiore al Lago Tana, e del torrente San Bernardino;- ha ampliato, rinnovato e messo in esercizio un incubatoio ittico pubblico, totalmente dedicato alla produzione e al ripopolamento di specie ittiche native a rischio di estinzione;- ha ripopolato i corsi d’acqua con le specie ittiche target e con il gambero di fiume, per favorirne la conservazione a lungo termine;- ha contrastato la diffusione di specie ittiche esotiche invasive in Siti Natura 2000.

Tutto questo viene raccontato nel video documentario “Corridoi Blu” che vi invitiamo a guardare. Buona visione!

Fonte articolo visita il sito del progetto: https://idrolife.eu/?fbclid=IwAR2AuZZg65vEuqMufHl-bypXMfO001faXi27jo5KxATY3NKbI4PZhewj3QQ

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

quindici + 12 =