Non si sblocca il pattern a scala Europeo alta pressione dominante, maltempo al centro sud nel fine settimana. Alpi ancora a secco.
Negli ultimi 10 anni il mese di gennaio ha avuto una serie di annate, ben 6, con un mese particolarmente siccitoso. Il 2013, il 2016 e 2017, il 2019 e il 2020 e probabilmente questo 2022, tutte annate con precipitazioni comprese tra 3.3 mm del 2020 e 28 mm del 2013. In questo 2022 siamo a 5.3 mm, dati che fanno riferimento alla centralina di Gravellona Toce. La media di gennaio è scesa a 75 mm. Assenza di precipitazioni in questa località che naturamente si riperquote sulle Alpi Pennine e Pennine.
La situazione rimane di blocco alto pressorio centrato sull’Europa centro occidentale, lescerà scivolare sul bordo orientale aria più fredda da nord, è previsto del maltempo nel fine settimana al centro sud. Le Alpi deficitarie di precipitazioni nevose rimarranno ancora a lungo in balia di questo inverosibile inverno. Alegar.