Non si può immaginare quanto questo nobile Svizzero, di antiche origini italiane (intorno al 1330 la famiglia da cui discende Stockalper si trasferì dall’Italia alla località Berisal) contribuì concretamente a rendere la strada del Sempione e i dintorni di Domodossola come li conosciamo oggi!

?Eccone alcuni (riassunti in maniera estremamente sintetica):

– rivitalizzò l’ORIGINALE MULATTIERA del passo del Sempione, abbandonata da oltre 100 anni e oggi trasformata ad itinerario escursionistico d’eccellenza: la “STOCKALPERWEG”;

– restaurò un rudere nei pressi del valico nel 1666…..oggi quello che chiamiamo il “VECCHIO OSPIZIO”;

– pose le basi del famoso SERVIZIO POSTALE odierno del passo del Sempione;

– a GONDO, per favorire i propri commerci, fece costruire un edificio su più piani protetto da una torre centrale, con funzione di magazzino e alloggio, chiamato “TORRE STOCKALPER”, ora restaurato e ristrutturato;

– il “CASTELLO STOCKALPER” a Briga;

– finanziò la COSTRUZIONE DEL SACRO MONTE CALVARIO di Domodossola.

Queste e numerose altre opere minori vennero finanziate da questo abile commerciante del 1600 durante la sua vita non priva di difficoltà e controversie.

Kaspar Stockalper (Briga, 14 Luglio 1609 – Briga, 29 Aprile 1691) — presso Simplon / Sempione.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione. Altri miei progetti: visitverbanocusioossola.com e visititaliawebcam.com