Quando si visita Macugnaga, soprattutto se è la prima volta, è doveroso recarsi al “Dorf”, ovvero il nucleo più antico di questo insieme di frazioni che formano il Comune di Macugnaga.
CategoriaNatural Mind accompagnatore di media montagna
Natural Mind Professional nasce nel 2016 dalla mia passione nel frequentare la Montagna durante tutto l’anno sommato alla volontà di far scoprire nuove prospettive alle persone che ancora non conoscono questo fantastico “Mondo Tridimensionale e Infinito”.
Attualmente sto frequentando in Veneto (Biennio 2018-2019) il Corso per diventare AMM ovvero un professionista della Montagna in modo da coronare il mio sogno di trasformare la mia Passione in Lavoro!
Una volta diventato AMM le attività potranno spaziare in moltissime discipline di ogni grado e difficoltà. Tuttavia TUTTE queste attività, che prossimamente proporrò, saranno comunemente improntate a questa precisa MISSIONE: “Aiutare le persone a (ri-)scoprire se stesse e migliorarsi nelle sfere personali della Salute, del Business e dei Sentimenti in modo che ATTRAVERSO LA MONTAGNA, scoprano le strategie più salutari per VIVERE MEGLIO E RICONNETTERSI CON LA NATURA”.
La mia pagina Facebook è il primo, leggero tassello di un grande mosaico che può aiutare chiunque a iniziare a conoscere il mondo della Montagna. In Natural Mind faremo anche un viaggio nel passato al tempo in cui la Montagna era ormai l’opposto di quella che conosciamo oggi in modo da non dimenticare l’umiltà con cui i valligiani di un tempo scolpirono, scavarono e trasformarono il territorio a mani nude, trasformando gli spazi che oggi ci rendono famigliare ogni valle che andremo a scoprire insieme!
★
C.N.S.A.S. stà per Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Perchè in montagna esistono percorsi più segnati come le mulattiere piuttosto che altri meno evidenti come le tracce? L’INCISIONE DIPENDE...
Questa montagna è una delle più alte della regione del Sempione.Il suo itinerario di salita è praticamente esposto a nord, ed è per questo che in queste...
In Natura ci sono migliaia di cose davvero interessanti e particolari.Negli anni l’uomo ha pensato di creare AREE PROTETTE in modo di proteggere le...
Erminio Beati e Ambrogio Cremonesi furono i primi a percorrere questa cresta in PIENO INVERNO.
Dopo una lunga salita conclusa davanti alla Commissione Tecnica Regionale del Veneto riunitasi a Venezia il 19 Novembre 2019, sono ora finalmente abilitato...
I NUMERI DI RIFERIMENTO per una PROGRESSIONE DI MEDIA VELOCITA’ sono 350 metri di dislivello in un’ora di SALITA, 600 metri di dislivello in...
Capita spesso che i giorni subito dopo un’impegnativa escursione o dopo aver fatto un allenamento con molto dislivello dopo un periodo un’pò più...
Quante volte capita di partire con un meteo e tornare immersi in un altro meteo?
Negli anni ’80 iniziarono i lavori.Il primo lavoro che venne effettuato fu lo sbancamento del materiale e lo scavo delle fondamenta. Vennero poi...
Il “CRISTO DELLE VETTE” è una statua in bronzo posta sulla sommità del Balmenhorn (4167m.) nei pressi del bivacco Felice Giordano. Tutti gli...
Dopo vari tentativi effettuati negli anni precedenti, finalmente nel 1842 la punta Gnifetti venne raggiunta dalla comitiva del parroco di Alagna.
Questa storia ricorda l’impresa della PRIMA SALITA IN ASSOLUTO dell’Himalayana parete Est del Monterosa.
Il rifugio Zamboni-Zappa è il risultato di un accorpamento di due rifugi ideati e costruiti in tempi diversi.
Ogni due anni si svolge il tradizionale incontro delle genti di Antrona e di Bognanco al passo del Fornalino a quota 2345m.
GLI OMETTI SONO accumuli più o meno ordinati di piccole rocce prelevate nelle immediate vicinanze e raccolte fino a formare una struttura AUTOREGGENTE e...
Secondo le leggi statistiche, più ci si espone ad una situazione potenzialmente pericolosa e più aumentano le probabilità che qualcosa accada perchè il tempo...
Supponiamo di dover chiamare aiuto! In generale per farci localizzare dobbiamo essere bravi noi a descrivere il territorio che ci circonda e indicare punti di...
Sono semplici, eppure spesso non vengono neanche prese in considerazione.??
In Montagna si utilizzano diversi termini per descrivere un tratto di percorso in cui è bene “drizzare le antenne” e prestare più attenzione a non...
La diga di Cheggio, o lago dei Cavalli è un pittoresco specchio artificiale alpino creato a metà novecento a monte dell’omonima frazione a 1497 m. di...
Argomento estremamente vasto, complesso e pieno di centinaia di variabili che ne condizionano la valutazione corretta!
Posta a 2325m. di quota la diga di Camposecco è la diga più alta della valle Antrona! Se i laghi alpini vengono soprannominati anche “GLI OCCHI BLU DEL...
Non si può immaginare quanto questo nobile Svizzero, di antiche origini italiane (intorno al 1330 la famiglia da cui discende Stockalper si trasferì...
La STORIA DI AGARO è quella di un luogo che non esiste più purtroppo.Dove un tempo c’erano case e prati, oggi c’è una distesa d’acqua che...
Gli elicotteri che “coprono” i territori Regionali si contano su una mano … la popolazione di una Regione invece no!
Tra il 14 MARZO E IL 18 MAGGIO 1956, una manciata di uomini compivano un’impresa senza precedenti nella storia delle Alpi: quella di attraversarle da Est...
La TV AMERICANA CNN ha elencato i 10 sentieri più lunghi e spettacolari del mondo.
La Guida Alpina è oggi riconosciuta come la figura professionale di riferimento se si vuole pianificare e affrontare una salita di tipo alpinistico su vie di...
Ottavio Festa e Adolfo Vecchietti realizzarono in questa data, la prima salita INVERNALE in assoluto della famosa e ambita cresta “Signal” alla...
Il pizzo Andolla con i suoi 3656m. di quota è una delle montagne più alte delle valli ossolane.
Al tempo di quando non c’erano autostrade, aerei e nemmeno ferrovie tutto era controllato A VISTA.Ecco che la “Torre di avvistamento di...
Forse poco adrenalinico rispetto a molti video di freeride che possono circolare sul web…ma il MIO SCOPO con questo video è FAR SCATURIRE un MOMENTO DI...
Lungo un percorso, un conto è CAMMINARE e basta; un’altra è risalire al PERCHE’ quel percorso era stato creato, capirne la STORIA e risalire...
Di posti UNICI nel V.C.O. ce ne sono veramente molti, ma questi di seguito descritti, sono veramente i più CARATTERISTICI. La VALGRANDE è l’area...