La sensazione è che stiamo avendo un altro inverno disastroso sotto l’aspetto climatico, i pochi centimetri caduti qualche giorno fa hanno dato solo l’illusione che le cose potessero cambiare, invece ci aspettano altre perturbazioni poco incisive.
Tempi duri per le località sciistiche, ma nei prossimi giorni potranno usufruire dell’aria fredda in arrivo e produrre neve artificiale.
Oltre al calo delle temperature, grazie all’aria fredda in arrivo, che dovrebbe iniziare dal 5 gennaio, passerà anche una perturbazione, al momento troppo bassa nel Tirreno per portare abbondanti precipitazioni sul Verbano Cusio Ossola. Transiterà tra il giorno 5 e 6 portando pioggia e neve dai 1000 m.
Dal giorno 6, sulla coda della perturbazione, arriverà aria più fredda portando le temperature al di sotto delle medie stagionale per un periodo di giorni che va dal 7 al 12 del mese.
Niente di eccezionale, ondata di aria fredda artico continentale con una massima anomalia negativa di 6-7°C medi per un solo giorno a circa 1500 m, poi si ritornerà in media per poco prima di metà mese.
Nel mezzo, per il giorno 8 e 9, potrebbe arrivare una nuova perturbazione con neve a bassa quota, da rivedere nei prossimi giorni con i modelli meteo aggiornati.
2023 da record
Il 2023 appena concluso è stato da record, un susseguirsi di mesi con temperature, a volte eccezionali, tra le più alte mai registrate.
Il cambiamento climatico è l’aumento della frequenza dei fenomeni estremi, tra cui l’aumento delle temperature medie.
Gravellona Toce nel 2023 ha registrato una temperatura media di 14.5°C, la più alta dal 2013, tutti mesi mostrano una tendenza ad essere sempre più caldi, in modo più contenuto aprile. Marzo, agosto, settembre, ottobre, e dicembre 2023 sono stati i più da inizio misurazioni, è il primo anno con cosi tanti mesi record. Le precipitazioni, 129 giorni piovosi contro una media di 134, la tendenza è ad avere meno giorni piovosi ma più precipitazioni annuali, che si manifesta con l’aumento dell’intensità.