Previsione stagione invernale neve 2022/2023 con due sistemi di previsione stagionale, ECMWF e UKMO, guardiamo cosa potremmo aspettarci dalla prossima stagione invernale.
Vedremo insieme la previsione delle nevicate medie nel periodo novembre-dicembre-gennaio. Guarderemo per primo ECMWF, il modello di previsione più apprezzato, lo stesso che utilizzo per le previsioni sul mio sito che ultimamente ha avuto solo feedback positivi, nei prossimi giorni avremo a disposizione la previsione fino a 10 giorni e con più parametri, poi UKMO, ma torniamo alla NEVE.
Inizieremo con la cartina della previsione neve per l’intero inverno, poi guarderemo la previsione media per ogni singolo mese.
PREVISIONE STAGIONE INVERNALE NEVE 2022/2023 ECMWF
Come noterai fin da subito la previsione delle nevicate sull’Europa per la prossima stagione invernale è molto debole, in special modo su quella centro-orientale, Scandinavia e Alpi i fenomeni nevosi sono ben al di sotto della media.

La previsione per la neve che potenzialmente potrebbe cadere in Europa inizia con novembre, visionare il singolo mese permette di vedere più del dettaglio rispetto a quella stagionale, notiamo quindi un potenziale maggiore di nevicate nell‘Europa centrale, per le Alpi, che a noi interessa più da vicino, si vede già una anomalia negativa marcata.

Se l’autunno finisce male l’inverno vero e proprio inizia peggio, sistemi di alta pressione potrebbero negare le nevicate su gran parte dell’Europa nel mese di dicembre.

Per gennaio 2023 lo scenario rimane lo stesso, a parte alcune piccole aree l’Europa riceverà meno neve della media. Anomalia negativa ininterrotta sulle Alpi.

PREVISIONE STAGIONE INVERNALE NEVE 2022/2023 UKMO
Guardare più modelli di previsione può aiutare ad avere le idee più chiare, se due dei migliori modelli la vedrebbero diversamente allora anche la tua aspettativa cambia, sarebbe più confusa.
Se torni indietro alla prima mappa di ECMWF sulla PREVISIONE STAGIONALE INVERNALE NEVE 2022/2023 ti accorgerai che praticamente è sovrapponibile a questa qui sotto di UKMO, ma non farti abbattere. Anche per UKMO la stagione invernale potrebbe essere di deboli nevicate.

Per UKMO a novembre un potenziale maggiore di nevicate sull’Europa settentrionale, per le restanti zone la minaccia si riduce.

Dicembre praticamente identica a ECMWF con rischio nevicate in Europa molto basso.

Qualche diversità per gennaio con un potenziale maggiore a quote più elevate, Alpi, in special modo centro orientali e Pirenei. Questo potrebbe indurre a pensare che sono disponibili le precipitazioni ma non il freddo.

In conclusione, a parte qualche diversità tra ECMWF e UKMO per il mese di gennaio sulle Alpi la PREVISIONE STAGIONE INVERNALE NEVE 2022/2023 non promette nulla di buono, secondo questi modelli almeno fino a gennaio sarà una stagione difficile per le Alpi, i ghiacciai, le stazioni sciistiche e tutta l’economia che gli gira intorno, un’altra stagione senza neve -più di tutte quella autunnale tardo-autunnale- porterebbe i ghiacciai alla prossima stagione estiva in condizioni pessime e, potenzialmente, aumenterebbero i rischi. Alegher.
Fonte immagini: https://www.ecmwf.int/
Consulta le previsioni a 5 giorni: QUI