Ennesima perturbazione di questo piovosissimo ottobre, DOMODOSSOLA non piove cosi tanto dal 1978.
Il trend è chiaro: la neve cade sempre a quote più elevate, insolitamente alte per il periodo. Questo è un effetto del riscaldamento globale; sebbene situazioni simili siano già accadute in passato, negli ultimi anni l’aumento è evidente.
Per esempio, a Riale, di solito a fine ottobre si vedeva la neve, ma ora, con queste forti perturbazioni, lo zero termico si trova a 3000 metri. E dopo questa fase, ci aspetta un periodo di alta pressione con un rialzo delle temperature.
La quantità di pioggia caduta fino ad ora è notevole; Domodossola non registrava un ottobre così piovoso dal 2000. Con i 2250 mm di precipitazioni annue, quest’anno eguaglia il 1977 a pari merito con il terzo anno più piovoso dal 1871. Da qui a fine anno potrebbe raggiungere la seconda posizione i 2500 mm del 1951. La prima credo sia inavvicinabile, è il 1872 con 2900 mm.
Ma come furono i mesi di ottobre nel passato con cosi tanta pioggia?
Un confronto tra l’anno climatico 2000 e questo 2024 a Domodossola, dal grafico salta subito all’occhio qunto più rosso c’è nel 2024, nel dettaglio ottobre, tutte e due i mesi iniziarono con un periodo freddo, nel 2000 il mese proseguì senza eccessi, mentre in questo 2024 torna tutto in rosso. Da questi grafici possiamo intuire come l’ottobre 2000 fu si molto piuovoso ma con tempertature più basse e con esse la neve a quote inferiori rispetto oggi.

Il maltempo nelle prossimni ore
E’ allerta gialla per stanotte e fino a metà giornata di domani giovedì 24 ottobre, la fase più acuta dovrebbe essere tra le ore 11 e le ore 8. Il maltempo dovrebbe interessare anche venedì 25, con piovaschi qui e li e tra sabato e domenica, da rivedere con i prossimi aggiornamenti.