
Situazione meteo bloccata, pochi i cambiamenti per la settimana a venire.
Salvo un moderato calo delle temperature dal giorno giovedì 12, con un aumento della nuvolosità, il tempo nei prossimi giorni rimane in “attesa”. Cielo sereno o poco nuvoloso, banchi di nebbia sul basso Maggiore e poco altro.
Le precipitazioni nel mese di novembre si sono estremizzate e risulta difficile capire cosa potrebbe accadere nell’ultima decade, la prima è ormai finita e difficilmente ci saranno cambiamenti importanti per la seconda.
Nel 2015 la siccità fu protagonista e il mese passò senza piogge, anche nel 2017 con soli 37 mm a Gravellona Toce il mese fu scarsamente piovoso, 115 mm nel 2013. Nei restanti anni le cose furono decisamente diverse, alluvione storica nel 2015 con oltre 700 mm (sempre a Gravellona Toce), 306 mm nel 2016, 363 mm nel 2018 e 654 mm nel 2019. Insomma il mese di novembre, diventato il mese mediamente più piovoso negli ultimi 8 anni, non trova una via di mezzo, e, come detto prima, se la situazione meteo non si sbocca novembre 2020 potrebbe chiudere senza precipitazioni. Un altro duro colpo ai ghiacciai. Alegar.