Delusione nell’ultimo peggioramento con le poche precipitazioni arrivate sul VCO. La primavera piovosa fatica a decollare, ancora aria fredda da est.
Poca la pioggia caduta sul Verbano Cusio Ossola, come spesso accade i modelli interpretano male le perturbazioni che arrivano da nord ovest, finisce sempre che sovrastimano le precipitazioni portate dal Libeccio. Poche ore prima in un post su facebook ve ne avevo anticipato la possibilità.
A Arona i mm caduti sono 20, 19 a Belgirate, 25 a Gravellona Toce, 23 a Ornavasso 11 a Domodossola Torre Mattarella, davvero pochi che son serviti giusto per bagnare la foglia. 26 mm sul ghiacciaio Belvedere con 20 cm di neve pesante a 1950 m.
Tra mercoledì 14 e giovedì 15 dovrebbero arrivarne delle altre, ma anche in questo caso saranno risicate e non molto convinte, la causa una nuova massa d’aria più fredda in discesa da nord est che invaderà nuovamente quasi tutta l’Europa. Nel fine settimana il tempo dovrebbe invece migliorare, non mancheranno le nuvole e qualche breve rovescio sulle Alpi ma comunque in un contesto di variabilità con le temperature in aumento.
Da venerdì 16 le temperature cominceranno a salire gradualmente, fino al domenica 18 saranno comunque ancora al di sotto della media.
Nella slide qui sotto la configurazione che verrà a crearsi con la carta dei Geopotenziali a 500 hPa, le temperature medie a 850 hPa (circa 1500 m), e le precipitazioni per giovedì 15. Alegar:
[s201_bai id=”26″]