Da martedì sera una perturbazione interesserà il Verbano Cusio Ossola, neve a bassa quota.
Torna la [icon name=”snowflake-o” class=”” unprefixed_class=””] neve sulle Alpi grazie a una perturbazione Atlantica, temperature in calo dalla giornata del 25 e nuvolosità in aumento il 26, le prime precipitazioni dalla serata sulle Alpi.
Le precipitazioni più intense si presenteranno la mattina del 27, fiocchi potrebbero cadere fino a Domodossola per poi girare in acqua. Nel Verbano la neve dovrebbe depositarsi al suolo da una altezza di circa 600/700 metri e nel Cusio dai 500/600. I venti da libeccio passeranno a tramontana nel corso di tutta la fase del peggioramento.
Sulle Alpi Pennine, più sottovento e riparate, le precipitazioni saranno minori circa 10/20 cm di neve fresca a 2000 metri, mentre le Alpi Lepontine, più sfacciatamente coinvolte dalle precipitazioni portate dal Libeccio, i depositi di neve dovrebbero aggirarsi tra i 20 e 30 cm.
Dopo il passaggio del fronte perturbato ci sarà un brusco calo delle temperature, circa 5-7°C, per l’arrivo del fronte freddo, prestare attenzione alle gelate. La tempistica del freddo in entrata potrebbe avere un ruolo fondamentale per la neve a quote più inferiori del previsto.
Non mancare i prossimi aggiornamenti, iscriviti al nostro servizio di Newsletter, è veloce, sicuro e gratis:
[wysija_form id=”1″]