Il progetto ” I ghiacciai dell’Ossola 2016″ si aggiorna con varie escursioni. E’ il turno del ghiacciaio vallivo Sabbioni nord.
Il ghiacciaio Sabbioni nord è uno dei tre vallivi presenti in Ossola, gli altri sono il Belvedere e il Sabbione. Nell’immagine qui sopra confrontiamo due immagini, ad un anno di distanza i cambiamenti sono evidenti, gli affioramenti rocciosi, che nel 2016 erano ancora in parte ricoperti dal ghiaccio, ora sono più pronunciati e meglio visibili. Le frecce indicano, in alto l’abbassamento del ghiacciaio e la mancanza di neve invernale che rendono visibile la cresta, la freccia sotto indica che è più visibile una vena di roccia bianca, tipica del luogo, la freccia sotto la totale scomparsa del ghiaccio e le rocce più visibili.
Nell’immagine del 2017 il ghiacciaio è più bianco ma solo per un leggero velo di neve che si è depositata nella notte.
Sul luogo sono presenti delle tacche fatte nel 1978 e nel 2013, ecco di quanto è arretrato il ghiacciaio:
In prossimità della fronte della lingua di ablazione sono presenti dei blocchi di ghiaccio, più ci si allontana e più diventano piccoli, dobbiamo immaginare la fronte del ghiacciaio che si spezza in più parti e arretrando vengono isolati in balia di se stessi, con il tempo fonderanno completamente:
Dalla fronte del ghiacciaio fin quasi allo sbocco vallivo è presente, ricoperto dal detrito i resti della lingua di ablazione, la poca esposizione e la copertura detritica lo mantengono nel tempo:
Ecco come a inizio settembre, nonostante le temperature minime sottozero e il freddo vento da nord, il ghiacciaio continua a fondere:
Seguici su Facebook: