
Terzo anno consecutivo senza neve a dicembre sotto i 2000 metri, è questo il nuovo clima?
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici in atto hanno interessato le pianure e le pedemontane almeno fino agli 800 metri, meno neve e minor giornate di ghiaccio. Anche le Alpi a quote più elevate hanno avuto un minor apporto nevoso e di conseguenza ne è diminuita mediamente la permanenza a terra. Ma bene o male dagli 800 metri le nevicate a dicembre non sono mai mancate, se non in alcuni casi.
Prendiamo in esame i dati della stazione nivometrica di Macugnaga Pecetto posta a 1360 metri, si tratta di una stazione Arpa Piemonte SNA (stazione nivometrica automatica), i dati sono consultabili QUI.
E’ operativa dal 1999, in questi 17 anni solo 6 volte al 5 di dicembre non c’era neve a terra, tre di queste sono consecutive degli ultimi tre anni. Prima di adesso capitò nel 2001 2006 e 2011, come si nota a cadenza di 5 anni e questo ci fa pensare ud una situazione normale, capita. Poi 2014 2015 e 2016, questi non rientrano più nella normalità, è un cambio deciso, un’inversione di rotta climatica. Con queste temperature globali in continua crescita sulle Alpi il clima è cambiato, lo possiamo vedere non più solo dalla scomparsa dei ghiacciai ma anche dal limite delle nevi invernali. Nel Cusio, vedere il Mottarone senza neve a dicembre è un fatto assolutamente inusuale, e questo sta diventando normale.
Neve a terra al 5 dicembre Macugnaga Pecetto:
1999 23 cm
2000 44 cm
2001 0 cm <——–
2002 9 cm
2003 92 cm
2004 48 cm
2005 26 cm
2006 0 cm <——-
2207 36 cm
2008 43 cm
2009 55 cm
2010 28 cm
2011 0 cm <——-
2012 44 cm
2013 25 cm
2014 0 cm <——-
2015 0 cm <——-
2016 0 cm <——-
E’ giusto precisare che poi non tutti i dicembre sono andati avanti senza neve, infatti:
nel 2001 si depositarono a terra 22 cm dal giorno 14, nel 2006 56 cm tra il 7 e 8, nel 2011 58 cm dal 12, nel 2014 21 cm dal 13, nel 2015 0 cm.