Tempo stabile e soleggiato per tutta settimana. Graduale lento aumento delle temperature.
Il tempo nella settimana che ci porterà alle feste natalizie sarà stabile e soleggiato. Prima nelle prossime 36 ore saremo interessati da una goccia fredda in quota che valicherà le Alpi. Porterà ancora neve da sconfinamento sulla cresta di confine e nelle testate vallive dell’Ossola, ancora molto vento da nord.
A seguire un lento graduale aumento delle temperature fino a una improvvisa impennata tra il 21 e il 23 dicembre quando, sotto l’effetto favonico, le temperature potrebbero schizzare fin verso i 15°C. Sta dunque per finire questa fase fredda e sotto le medie del periodo di dicembre 2017.
Il dopo, dunque per i giorni festivi, è caratterizzato da molta incertezza, le lettere A, nell’immagine sopra, stanno a indicare la forbice molto larga delle possibili evoluzioni, anche se la tendenza è per un periodo di temperature sopra la media, rimane dunque alquanto arduo prospettare cosa potrebbe accadere.
Voci di corridoio dicono a una possibile svolta per le sorti dell’inverno, si prospetta il superamento della soglia NAM che rafforzerebbe il vortice polare, SC ( stratcooling). Questo risulterebbe forte e compatto per un periodo di circa 60 giorni. Lo spettro di un’altro inverno caratterizzato dall’assenza di precipitazioni, inversioni termiche e temperature sopra la media è alle porte?