Primo freddo sulle Alpi, le temperature minime registrate.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Come sempre la piana del Devero a 1634 m s.l.m. a partita di quota ma anche con località a quote più elevate risulta essere la più fredda alla prima irruzione autunnale.

Questo grazie alla sua conformazione orografica, una conca valliva molto vicina alla cresta di confine che permette di bloccare il freddo e raffreddarlo sempre più a contatto con il terreno sfruttando al meglio l’inversione termica. Questa località sbalordisce in inverno con i facili -18 -20°C grazie e sopratutto all’effetto albedo nella conca ma anche con temperature minime già sotto lo zero nel mese di agosto. (vedi tabella sottostante, nel 1995 si registrò un -2.3°C.) Fonte dati Arpa Piemonte.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

dieci + 5 =