Fluttuazioni climatiche con la seconda primavera più fresca dell’ultimo decennio.
Le temperature
Le temperature medie della primavera a Gravellona Toce negli ultimi 9 anni non presentano particolari anomalie, tra alti e bassi delle fluttuazioni climatiche la linea di tendenza si mantiene neutra. Chiaramente se si confrontano i dati con la media trentennale precedente allora vedremmo tutto un altro grafico.
Ma i dati di questa stazione partono dal 2013, e ci dicono che la primavera 2021 è la seconda più fresca, dietro alla primavera 2013 che fu la più fresca degli ultimi 9 anni. Chiude quindi con una temperatura media di 12.06°C in seconda posizione, nel 2013 fu di 11.26°C, la stagione primaverile più calda rimane la 2017 con 14.53°C.
Guardando gli estremi la temperatura massima nel 2021 è stata di +24.8°C registrata il 29 maggio, la temperatura minima di -0.6°C il 20 marzo. Nel 2013 +25.5°C il 18 aprile e -1.6°C il 16 marzo.
Le piogge
Stagione piovosa caratterizzata da due fasi, le prima, marzo e aprile molto siccitosa, la seconda in maggio con il ritorno delle grandi piogge. Anche in questo caso la stagione ha chiuso in seconda posizione come scarsità di precipitazioni, con 350 mm dietro sola alla stagione 2015 (317 mm). La stagione più piovosa rimane la 2013 con ben 684 mm.
La linea di tendenza mostra una moderata diminuzione delle piogge ricevute negli ultimi 9 anni. Alegar.