Parte delle Alpi ancora con poca neve, altro inverno caratterizzato dai cambiamenti climatici.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
Mottarone 1490 m. Sulla destra dell’immagine il raccordo pista Rossa/Selva, chiuso per mancanza di neve. Dietro le Alpi Cusiane Valsesiane e il gruppo del Rosa, ben innevato dai 1100 metri.

Nessun inverno storico sulle Alpi Pennine e Lepontine, tre metri sono la normalità a certe quote. La poca neve ai 1500 mteri del Cusio e del Verbano lo stanno diventando.

Oltre 3 metri di neve sia al Monte Moro che in alta Val Formazza ai 2453 metri del lago dei Sabbioni. Molto ben innevata anche l’Alpe Veglia che, a 1740 m, registra 254 cm. Ma questi numeri non devono trarre in inganno, in primo luogo perchè avere  cosi tanta neve è del tutto normale, quasi ogni anno si superano, a volte anche quattro come nella stagione 2008/2009. In secondo luogo perchè la situazione sulle Alpi del Cusio e del Verbano è diversa in quanto di neve non c’è traccia fino ai 1300-1400 metri.

Questa prima parte dell’inverno è ancora vittima dei cambiamenti climatici, sempre meno neve a certe quote, del tutto assente nelle pianure. Si salvano le creste di confine e le cime oltre i 2000 metri, l’aspetto positivo è il periodo di cosi tanta neve, negli anni 90 era più probabile averli ad aprile e non a gennaio. Potrebbero prenderne giovamento i ghiacciai se la seconda parte dell’inverno sarà nevosa, una primavera con temperature e precipitazioni in media o poco sotto, accompagnata da una estate in media o poco, pochissimo sopra sopra.

Altezza massima neve al lago dei Sabbioni 2470 m Val Formazza per anno 1990/2016:

23 aprile 1990 350 cm
5 aprile 1991 360 cm
6 aprile 1992 360 cm
30 aprile 1993 272 cm
17 aprile 1994 362 cm
23 aprile 1995 380 cm
4 dicembre 1996 275 cm
29 marzo 1997 262 cm
12 aprile 1998 360 cm
14 aprile 1999 388 cm
24 aprile 2000 342 cm
22 marzo 2001 390 cm
27 novembre 2002 350 cm
5 febbraio 2003 320 cm
6 maggio 2004 310 cm
18 aprile 2005 196 cm
9 marzo 2006 208 cm
8 marzo 2007 222 cm
30 dicembre 2008 400 cm
29 aprile 2009 406 cm
16 maggio 2010 291 cm
18 marzo 2011 220 cm
7 maggio 2012 360 cm
1 giugno 2013 305 cm
4 marzo 2014 402 cm
17 febbraio 2015 343 cm
1 maggio 2016 250 cm

Frequenza mensile altezza massima lago dei Sabbioni Val Formazza per anno 1990/2016:

Novembre 1:
27 novembre 2002 350 cm

Dicembre 2:
4 dicembre 1996 275 cm
30 dicembre 2008 400 cm

Gennaio 1:
———————–
23 gennaio 2018 319 cm
———————–

Febbraio 2:
5 febbraio 2003 320 cm
17 febbraio 2015 343 cm

Marzo 4:
29 marzo 1997 262 cm
9 marzo 2006 208 cm
8 marzo 2007 222 cm
18 marzo 2011 220 cm
4 marzo 2014 402 cm

Aprile 11:
23 aprile 1990 350 cm
5 aprile 1991 360 cm
6 aprile 1992 360 cm
30 aprile 1993 272 cm
17 aprile 1994 362 cm
23 aprile 1995 380 cm
12 aprile 1998 360 cm
14 aprile 1999 388 cm
24 aprile 2000 342 cm
18 aprile 2005 196 cm
29 aprile 2009 406 cm

Maggio 4:
6 maggio 2004 310 cm
16 maggio 2010 291 cm
7 maggio 2012 360 cm
1 maggio 2016 250 cm

Giugno 1:
1 giugno 2013 305 cm

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

4 × uno =