Che cosa sono i buchi nel cielo? Ecco il fenomeno meteorologico ripreso dalle webcam sul Lago Maggiore.
Buchi nel cielo, questo fenomeno è abbastanza raro, è infatti la prima volta che viene registrato dopo 5 anni di osservazioni meteo climatiche tramite le rete di webcam Meteo Live VCO.
Ma come si formano i “buchi nel cielo”? Si tratta di un fenomeno atmosferico probabilmente condizionato da un agente esterno, in questo caso, a generarlo, potrebbe esser stato un areo, la zona è molto frequentata per la vicinanza con l’aeroporto di Milano Malpensa.
Chiamati anche ” buchi nelle nuvole”, in inglese “fallstreak hole”, a forma circolare si formano nei cirrostrati o altocumuli come in questo caso, una miriade di piccolissime goccioline d’acqua che nonostante la temperature sotto lo zero non congelano, acqua soprafusa.
Questo particolare stato di quiete può venir modificato da un fattore esterno, per un qualche motivo, tipo la caduta dal cielo sovrastante di carburante aereo, fa si che anche una gocciolina si ghiacci, provocando un congelamento a domino, fino all’esaurimento dell’agente esterno.
Per capire meglio il fenomeno ti consiglio di guardare questo video:
Iscriviti alle Newsletter:
[wysija_form id=”1″]