Modelli meteo che confermano la pochissima pioggia prevista nel fine settimana, con il rischio di arrivare a fine mese all’asciutto.
Tra zonalità e alta pressione il rischio maggiore è quello di arrivare alla fine di febbraio senza precipitazioni, un vero disastro climatico. Non resterà che sperare nelle piogge primaverili, e non è detto saranno abbondanti.
Perchè non sempre la primavera è carica di pioggia, basta ricordarsi del 2015 quando, sempre a Domodossola, caddero a male pena 200 mm in tre mesi. Anche nel 2017 la piovosità primaverile non fu eclatante, 130 mm tra maggio e giugno.
Questo debolissimo maltempo si concluderà il 15 febbraio, subito dopo rialzo delle temperature e avvio di un periodo di zonalità con l’anticiclone delle Azzorre basso sulla penisola Iberica, una posizione che esporrà ancora una volta le Alpi, versante nord, al passaggio di aria più fredda e perturbazioni, al sud siccità e ancora episodi favonici. C’è poco da stare Alegar.