• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Attesa anche la neve sulle Alpi, torna a salire il Lago Maggiore.

Nella giornata di oggi avremo l’arrivo dell’aria più fredda, si raggiungerà una temperatura media di 8°C a circa 1500 m, nei giorni scorsi con l’ondata di caldo abbiamo raggiunto nel picco una +22°C, ben 16°C di calo termico.

Negli ultimi 3 giorno è già stata tanta la pioggia in alcune settori nord orientale si sono passati i 150 mm, a Cursolo Orasso, nell’alta Valle Cannobina.

Altre località hanno avuto tra 100 e 120 mm, Druogno, Toceno, Formazza, e Domodossola. L’Ossola è stata tagliata in due, le maggiori precipitazioni nel nord orientale dalla vallata.

Temporali cosi concentrati che località vicine hanno ricevuto poche precipitazioni, tra 0 e 20 mm Fomarco, Premia, Varzo, Crodo.

Nel Cusio e nel Verbano tra 50 e 60 mm a Gravellona Toce, Baveno e Verbania, intorno ai 40 mm Omegna e Pella sul lago d’Orta, nell’aronese soli 13 mm alla Rocca Borromeo di Arona.

Oggi temperature in brusco calo, attesi temporali dal pomeriggio

A dire il vero il calo termico c’è già stato, a Gravellona Toce dopo 5 giorni consecutivi con temperatura oltre i 34°C ieri non si è andati oltre i 27°C, mentre la minima è rimasta ancora altina sui 20°C, ma scenderà anche lei.

Oggi entra la parte più fredda della perturbazione, attese forti precipitazioni, nevose sulle Alpi tra 200 e 2500 m, la parte più intensa dovrebbe transitare tra le 16 del 27 e le 14 del 28 agosto.

Livello Lago Maggiore

Con le abbondanti precipitazioni torna a beneficiarne il livello del Lago Maggiore che sale di 18 cm nelle ultime 24 ore, portandosi dai 192.60 cm s.l.m. ai 192.78 cm s.l.m.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione. Altri miei progetti: visitverbanocusioossola.com e visititaliawebcam.com

Lascia un commento

diciotto − quattordici =