
Clima sull’orlo della crisi, arriva in aiuto la semipermanente islandese, rari temporali di calore rimpiazzati da quelli atlantici.
I temporali di calore sulle Alpi, cosi perchè non collegati a nessuna configurazione sinottica ma generati dal surplus di calore, saranno velocemente rimpiazzati, nelle prossime ore, da correnti sud occidentali atlantiche. Qui la perturbazione in arrivo è strettamente collegata alla depressione semipermanente islandese.
L’aria fresca in arrivo spazzerà l’Italia intera da l’orripilante massa d’aria subtropicale, che con questa ondata di calore sta mettendo a dura prova mezza Europa. Un clima che non ci apparteneva ma che negli ultimi anni, e con temperature sempre più elevate, interessa maggiormente il Mediterraneo e l’Europa. Una volta era l’anticiclone delle Azzorre a determinare il clima su queste zone.
Avremo un deciso calo termico, sul Verbano Cusio Ossola le temperature medie a circa 1500 m passeranno dai +20°C ai 11.8°C, il calo delle temperature medie sarà quindi di circa 8°C. Questo significa che al posto dei 33°C afosi avremo circa 25°C più secchi e ventilati. La dove i temporali porteranno maggiori piogge il calo sarà più sensibile.
Prestare nelle prossime 48 ore la massima attenzione sotto i temporali che potrebbero essere forti con grandine e vento di burrasca. Seguite i bollettini meteo diramati dalla protezione civile.