Non sarà escluso qualche rovescio, in special modo sulle Alpi nelle ore più calde. Grazie alla neve fusa salgono di qualche cm torrenti e il Lago d’Orta, deficit da inizio anno dell’88%.
Da 4 o 5°C sotto la media a 4 o 5°C sopra la media, è questo quello che ci aspetta nei prossimi giorni, da martedì 5 le temperature torneranno in media e ci resteranno fino al giorno 7, poi fino al 10 si andrà sopra la media per una veloce rimonta di aria calda dal nord Africa.
Tempo quindi più stabile e caldo, si supereranno i 20°C con il cielo più sereno la mattina ma in annuvolamento durante il corso del giorno, specialmente sulle Alpi dove potrebbero esserci anche dei rovesci, migliora la sera.
Tecnicamente è finita la siccità ma deficit dell’88%
In ambito statistico climatico la siccità è finita nei giorni scorsi con oltre 30 mm caduti in alcune zone, ma siamo ben lontani dall’aver risolto il problema, è pur vero che oggi i torrenti, grazie alla neve fusa, abbiano ricevuto dell’acqua e ne abbiano anche seppur di poco beneficiato, il Lago d’Orta è salito di 3 cm, il Torrente San Bernardino di di 7 cm, il Torrente tre Fiumi a Baveno dall’essere completamente asciutto a un rigagnolo. I Grandi invasi come il Lago Maggiore ancora non ne beneficiano, cosi come l’Ossola dove in quota le basse temperature mantengono la neve.
Situazione che andrà avanti ancora a lungo, Gravellona Toce con una media di 160 mm nel mese di aprile ne ha ricevuti solo 15, non solo, a fine marzo da inizio anno ha solo 30 mm contro una media di 250 mm, deficit dell’88%. Il mese di aprile dovrebbe andare avanti ancora con poche precipitazioni e temperature sopra la media, le piogge primaverili dovrebbero arrivare solo con il mese di maggio. Alegher.