METEO, accenno di primavera con temperature verso i 20°C. Estesa anomalia di temperatura in Europa.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Mentre in USA sono alle prese con ripetute anomale ondate di GELO in Europa si respira l’aria direttamente dall’Africa.

Nel nord Italia, riparati dall’arco alpino, si sente di meno l’ondata di caldo che dall’Africa si estende fino all’Europa dell’est. Ma nei prossimi giorni questa massa d’aria invaderà maggiormente anche tutta l’Italia.

Da lunedì 22 impennata delle temperature, sul Verbano Cusio Ossola l’anomalia di temperatura dovrebbe essere di 8°C oltre le medie del periodo, mentre lo zero termico dovrebbe raggiungere una quota di 3200 m dal giorno 23.

Le temperature dovrebbero ricominciare a scendere dal 27 del mese quando dovrebbe arrivare una perturbazione. Al momento è solo una possibilità da verificare nei prossimi giorni.

Dal primo di marzo, in coincidenza dell’inizio della primavera meteorologica, le temperature medie climatiche escono dal gelo invernale, eccole tornare sopra lo 0°C a circa 1500 m:

Linea ROSSA, è la media 1981/2010, da inizio marzo inizia a salire uscendo di fatto dal gelo invernale a uno quota di circa 1500 m

In Europa estesa anomalia di temperatura, dal nord Africa verrà trasportato altro pulviscolo sahariano, si calcola che ogni anno sono 180 i milioni di tonnellate trasportati in giro per il mondo, nelle Americhe attraversano l’oceano Atlantico, in Europa e in altre parte del continente africano.

Come successo pochi giorni fa quando i pennacchi di sabbia si fondono con i fronti perturbati il pulviscolo cade a terra con le precipitazioni colorando anche la neve.

Questo non è un bene perchè oltre a deteriorare la qualità dell’aria che respiriamo velocizza lo scioglimento dalla neve. Ma ha anche un ruolo importante nel clima e nei cicli biologici terresti assorbendo e riflettendo l’energia solare, e fertilizzando gli oceani con ferro e altri minerali di cui le piante e il fitoplacton hanno bisogno per la loro crescita.

[s201_bai id=”14″]

Ecco la previsione su SKIRON Dust Forecast sul pulviscolo sahariano:

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

quattro × cinque =