La climatologia europea dei temporali – l’Italia nord-orientale è il punto caldo!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura

Ti sei mai chiesto quale parte dell’Europa abbia il più alto numero annuale di giorni con temporali? O volevi sapere come le attività temporalesche cambiano durante l’anno? Uno studio di recente pubblicazione sul Journal of Climate intitolato A Climatology of Thunderstorms in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati guidate dal Dr. Mateusz Taszarek le fornisce risposte a queste domande.

Combinando molteplici fonti di dati tra cui osservazioni umane dei temporali (rapporti SYNOP), output del modello meteorologico numerico (rianalisi ERA-Interim), dati atmosferici (reti EUCLID e ZEUS) e rapporti meteorologici severi (European Severe Weather Database) gli scienziati hanno stabilito che le frequenze più alte possono essere trovate prevalentemente lungo la penisola italiana, le rive orientali del mare Adriatico e le pendici meridionali delle Alpi. Le pianure e le colline del Friuli sono il punto caldo in Europa con più di 50 giorni con il tuono che si verificano ogni anno. Altre regioni con più di 35 giorni di tempeste sono tipicamente ai piedi delle regioni montuose, come i Pirenei, le montagne dell’Atlante in Africa settentrionale, le Alpi attraverso l’Europa centrale e i Carpazi. La frequenza annuale diminuisce verso nord.


Figura 1. Numero medio annuo di giorni con temporali in ciascun mese, in base ai dati EUCLID e ZEUS lightning. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837, 
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

L’attività di picco temporale si verifica durante luglio e agosto nell’Europa settentrionale, orientale e centrale. Nell’Europa occidentale e sud-orientale le maggiori probabilità di temporali sono a maggio e giugno. Sebbene la penisola iberica occidentale e la Turchia orientale siano caratterizzate da picchi di temporali in aprile e maggio, sulle regioni costiere della Spagna e del Portogallo questa minaccia si sposta verso ottobre (alcune di queste località hanno distribuzioni bimodali, come mostrato più avanti). Le più alte probabilità per i temporali sopra il Mediterraneo occidentale e centrale si verificano anche durante ottobre e novembre e si spostano verso dicembre e gennaio sul Mediterraneo orientale.


Figura 2. Giorno dell’anno con attività di picco temporale calcolata in media mobile a 30 giorni per (in alto a sinistra) ERA-Interim, (in alto a destra) fulmine, (in basso a sinistra) misure del suono e (in basso a destra) osservazioni umane dei temporali ( Rapporti SYNOP). 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Le stazioni dell’Europa settentrionale (Sundsvall, Goteborg, Helsinki) sono caratterizzate dall’attività temporalesca più debole (grave) che inizia a maggio e termina a ottobre. Le calde acque della Corrente del Golfo favoriscono i temporali a Stavanger in autunno e in inverno.


Le stazioni dell’Europa settentrionale (Sundsvall, Goteborg, Helsinki) sono caratterizzate dall’attività temporalesca più debole (grave) che inizia a maggio e termina a ottobre. 
Le calde acque della Corrente del Golfo favoriscono i temporali a Stavanger in autunno e in inverno.

Nell’Europa nordoccidentale (Londra, Schleswig, Parigi, De Bilt) la stagione dei temporali inizia a marzo o aprile e termina a novembre o fino a dicembre. Londra presenta meno variabilità nelle attività temporalesche durante l’anno rispetto alle più stazioni continentali di Schleswig, Parigi e De Bilt. Il numero medio annuo di giorni di temporale per le stazioni analizzate varia da 15 a 22 (da 4 a 8 per i temporali severi).


Figura 4. Come in Figura 3, ma per l’Europa nordoccidentale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Nell’Europa centrale i picchi di attività temporalesca durante l’estate con un rapido aumento ad aprile e una diminuzione a ottobre. Il numero medio annuo di giorni di temporale per queste stazioni va da 27 a 31 (da 8 a 13 per i giorni di forte temporale). A Udine la stagione dei temporali dura fino a dicembre con una media di 51 (20 per gravi) giorni di tempesta all’anno, la più alta d’Europa.


Figura 5. Come in Figura 3, ma per l’Europa centrale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Nell’Europa dell’Est, in estate è possibile osservare un picco ben definito nell’attività temporalesca, con un rapido aumento a maggio e una diminuzione a settembre / ottobre, tipico del clima continentale (Kazan, Kharkov, Mosca). Il numero medio annuo di giorni di temporale per questa zona va da 17 a 29 (da 4 a 8 per i temporali gravi).


Figura 6. Come in Figura 3, ma per l’Europa orientale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Le stazioni dell’Europa sud-orientale hanno caratteristiche simili a quelle dell’Europa centrale e orientale. Belgrado, Bucarest e Sofia hanno picchi ben definiti nelle attività temporalesche in estate con un rapido aumento in aprile / maggio e una diminuzione in ottobre. Il numero medio annuo di giorni di temporale per queste stazioni va da 32 a 44 (da 8 a 13 per temporali violenti), suggerendo che questa zona è tra le più alte attività temporalesche in Europa.


Figura 7. Come in Figura 3, ma per l’Europa sud-orientale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Le stazioni nell’Europa centro-meridionale sono caratterizzate da temporali durante tutto l’anno, sospinti dalle calde acque del Mar Mediterraneo e da frequenti iniziazioni convettive. Il numero medio annuo di giorni di temporale per queste stazioni varia da 34 a 37 (da 10 a 14 per i temporali severi) e il ciclo annuale è generalmente coerente tra i set di dati. Il picco dell’attività temporale si osserva verso la fine della primavera.


Figura 8. Come in Figura 3, ma per l’Europa centro-meridionale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Un’influenza molto maggiore delle alte attività temporalesche intempestive delle Azzorre è evidente a Lisbona, Gibilterra e, in misura minore, a Madrid. Ciò porta a due picchi nel ciclo annuale sia in primavera che in autunno. Il numero medio annuo di giorni di temporale per le stazioni in quest’area varia da 18 a 24 (da 5 a 9 per i temporali gravi).


Figura 9. Come in Figura 3, ma per l’Europa sudoccidentale. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837,
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Considerando un cambiamento a lungo termine nella frequenza temporale nel continente, un aumento si sta verificando sulle Alpi e sull’Europa centrale, sud-orientale e orientale. Al contrario, una piccola diminuzione dell’attività dei fulmini è osservata su parti del sud-ovest, sud del centro e sud-est Europa. Modelli spaziali simili sono stati osservati per i forti temporali, sebbene l’aumento maggiore si sia osservato nell’Italia settentrionale e nella penisola balcanica.


Figura 10. Variazioni pluriennali nel numero medio annuo di giorni con temporali (a sinistra) e temporali (a destra) gravi, calcolati come differenza tra i valori medi annuali nel 1979-97 e nel 1998-2017, sulla base della rianalisi ERA-Interim. 
I poligoni grigi covati indicano le aree in cui ERA-Interim (e / o le metriche utilizzate per ricavare i giorni di temporale) hanno dimostrato di fornire dati inaffidabili, pertanto i risultati ottenuti all’interno di queste aree devono essere interpretati con cautela. 
Figura da Taszarek et al. 
2019. Una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. 
J. Climate, 32, 1813-1837, 
https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Per ulteriori informazioni sulla climatologia dei temporali in Europa, consultare il documento completo: Taszarek, M., J. Allen, T. Púčik, P. Groenemeijer, B. Czernecki, L. Kolendowicz, K. Lagouvardos, V. Kotroni e W. Schulz , 2019: una climatologia dei temporali in tutta Europa da una sintesi di più fonti di dati. J. Climate, 32, 1813-1837, https://doi.org/10.1175/JCLI-D-18-0372.1

Fonte articolo:
http://www.severe-weather.eu/theory/european-thunderstorm-climatology-friuli-region-in-north-italy-is-the-hot-spot/

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.