Sembra ieri quando è stata installata la prima stazione meteorologica, ma il tempo, oltre che esser imprevedibile, passa veloce e inesorabilmente. I dati meteorologici che vengono salvati e successivamente elaborati ci dicono una sola grande verità, stiamo vivendo in un periodo di un innalzamento delle temperature senza eguali, mese dopo mese un susseguirsi di record.
Gravellona Toce 211 metri sul livello del mare, crocevia di fatto anche climatico, spartiacque tra quello lacustre e quello più vallivo continentale. Uno dei luoghi più piovosi d’Italia con oltre 2000 mm medi annuali, (media 61-90).
Quinquennio primaverile meteorologico marzo-aprile-maggio, quella appena conclusa, la primavera 2017, è stata la più calda con una temperatura media (TM) di 14.5°C, il confronto con la primavera 2013 di riferimento è disarmante +3.2°C!!. Perchè la 2013 è di riferimento, secondo Arpa Piemonte la primavera 2013 nel VCO si è chiusa in media (71-2000), se confrontassimo il 2013 con la media 61-90 il gap sarebbe ancora maggiore. Vedi immagine a lato.
Temperatura media di 13.18°C:
2013 11.3°C
2014 13.7°C
2015 13.6°C
2016 12.8°C
2017 14.5°C
La 2017, oltre a esser mediamente la più calda, vanta anche il superamento dei 30°C nel mese di maggio il giorno 24 con 30.9°, la temperatura minima registrata è del 16 marzo 2013 con -1.6°C.
Il mese più freddo è stato marzo 2013 con una TM di 6.9°C, il marzo più caldo il 2017 con una TM di 11.6°C, l’aprile più freddo il 2013 con una TM di 12.5, il più caldo il 2017 con 14.2°C, questo è il mese primaverile con la minor escursione (1.7°C) tra gli estremi. Il maggio più freddo il 2013 con una TM di 14.5°C, mentre il più caldo è il 2017 con una TM di 17.8°C. Come si nota la 2017 è stata la più calda in ogni mese.
Piovosità media 417 mm:
2013 602 mm
2014 263 mm
2015 317 mm
2016 510 mm
2017 395 mm
Il mese meno piovoso è stato marzo 2015 con 66 mm, mentre il più piovoso è stato aprile 2013 con 377 mm, marzo e aprile risultano essere i mesi con le maggior probabilità di avere giorni piovosi con oltre 20 mm. tra 3 e 4.