Rilievi effettuati al ghiacciaio Andolla settentrionale nel settembre 2021 da Meteo Live VCO e CNR_IRSE Verbania
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/sugoogle-1024x626.png)
Alta Valle Antrona apparato glaciale del Pizzo Andolla e Bottarello, in questo spendido anfiteatro naturale ci sono tre ghiacciai, Andolla settentrionale, Andolla meridionale (estinto) e il Bottarello. In questa escursione siamo arrivati ai piedi del ghiacciaio Andolla settentrionale, senza avvicinarsi troppo per via delle scariche che rendevano il rilievo GPS troppo pericoloso. Escursione e rilievi effettuati da Luca SERGIO, volontario Comitato Glaciologico Italiano, e Dario MANCA CNR_IRSE Verbania.
Si lascia la macchina al Lago Alpe dei cavalli, in circa 2 ore si arriva al rifugio Andolla e in un’altra ora e trenta abbondanti si arriva ai piedi del ghiacciaio, il percorso non presenta particolari pericoli ed è ben segnalato.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_111905-1024x461.jpg)
Anche questo ghiacciaio negli ultimi decenni ha perso moltissimo volume, è un ghiacciaio di tipo montano. Circa 100 metri a valle della fronte, che si trova a 2850 m, si forma un laghettio proglaciale, vuoto in quel periodo.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_142112-1024x461.jpg)
Sopra al ghiacciaio non si vede materiale roccioso e franoso ma ancora un buon strato di neve residua, dalla fronte, visto anche le alte temperature al 24 settembre, non è difficile vedere piccoli crolli. Potrebbe avere uno spessore tra i 4 e i 6 metri.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_144647-1024x461.jpg)
Quello che rimane del ghiacciaio si è ritirato nella nicchia ai piedi della parete del Pizzo Andolla 3654 m, cosi protetto resiste alla totale fusione e negli ultimi anni, non senza difficoltà, riesce a sopravvivere alla calura estiva, questo grazie alla sua esposizione a sud est.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_145250-1024x461.jpg)
Camminare in questo luogo significa tornare indietro nel tempo, a valle del ghiacciaio rocce montonate e la morena glaciale, ti mostrano fin dove si spingesse una volta. Se avessi fatto la foto qui sopra due secoli fa sarei stato sotto un spessore di ghiaccio di alcune decine di metri.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_144902.jpg)
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_145107.jpg)
Un vero sentiero glaciologico tra acquile, camosci e stambecchi. Le strie glaciali o striature glaciali sono scalfitture o scanalature longitudinali visibili nel substrato roccioso e causate dal processo di abrasione glaciale. Il ghiaccio da solo non avrebbe infatti la durezza sufficiente a incidere e scanalare la roccia, ma le formano i sassi sotto il ghiacciaio.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/20210924_145012-1024x461.jpg)
Alcune di queste strie hanno dimensioni notevoli e nonostante potrebbero avere uno o due secoli sembrerebbero appena fatte.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2022/02/Catturasugogle2-1024x609.png)
Ghiacciao Andolla settentrionale Valle Antrona (VB) Raggruppamento montuoso: PENNINE-Mischabel-Andolla. Come anticiptato il sentiero, a parte le quasi 4 ore di cammino, non presenta particolari problematiche, ma se vuoi visitare questo angolo di paradiso in tutta sicurezza e percorrere il sentiero glacilogico ti consiglio una guida esperta:
Alessandro Previdi AMM richiedi informazioni: www.naturalmindprofessional.com/it/