• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ghiaccio Vivo
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La neve presente al Ghiacciaio Belvedere a inizio aprile 2021, pauroso abbassamento del ghiacciaio dal 2015.

Ecco la situazione neve sul Monte Rosa, parete est Macugnaga, paragonata con gli ultimi 7 anni in questo periodo. Con la prima slide vediamo che c’era molta più neve nel 2018, addirittura superava i 2 metri. Oltre un metro era presente nel 2019, mentre per tutti gli altri anni la situazione era simile.

Guardando bene la superficie del ghiacciaio vi accorgerete però che quest’anno sono già affiorati molti più sassi rispetto a tutti gli altri anni, la parte di ablazione quest’anno sarà scoperta prima esponendo il ghiacciaio alla fusione estiva prima del normale. Un ulteriore “mazzata” ai ghiacciai del Piemonte sta per abbattersi con l’avvicinarsi dell’estate, il 2021 potrebbe essere l’anno con la maggior perdita di ghiaccio degli anni 2000.

[s201_bai id=”22″]

In questa slide invece il singolo paragone, 2015 VS 2021 guardate il pauroso abbassamento a cui è andato incontro il ghiacciaio Belvedere negli ultimi 7 anni. Alegar:

[s201_bai id=”23″]

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione. Altri miei progetti: visitverbanocusioossola.com e visititaliawebcam.com

Lascia un commento

15 + 12 =