Devero 1634m s.l.m. il luogo più freddo del VCO
Con novembre parte la stagione delle prime minime abbondantemente sotto lo zero termico in questo
luogo Alpino di straordinaria bellezza, la piana del Devero. Situata a “soli” 1634 m ma solitamente più
fredda di qualsiasi altro luogo del VCO, anche a quote superiori.
Negli ultimi 4 giorni, per fare un esempio, al passo del Moro a 2820 m si sono registrate queste minime:
-1.1 -3.3 -4.4 -2.7, nella conca del Devero a 1634 m invece queste: -1.3 -2.6 -4.3 -4.8.
Ma perchè il Devero è cosi freddo?
La morfologia del territorio è sicuramente il motivo principale essendo una conca valliva con una parte
pianeggiante e protetta, tale terreno protegge il suolo dai venti di caduta notturni permettendo un
notevole raffreddamento dell’aria per irraggiamento, in pratica è il terreno di notte perde il calore
cumulato di giorno raffreddandosi e, a sua volta, raffreddando per contatto lo strato d’aria sovrastante.
Negli ultimi 24 anni minime vicine ai -20 nel mese di novembre
Quello che si è registrato in questi giorni non è niente una volta che avrete visto che minime si registra
solitamente nel mese di novembre al Devero. Il record è detenuto dal 30 novembre 2010 sfiorando i
-20 si attesta a -19.6°C. Pane per i freddofili. In tutte le decadi si sono superati i -17°C, 2 volte negli anni
90.
Fonte dati stazione meteorologica Arpa Piemonte.
Temperatura minima anni 90 novembre
Anno
1991 -10.1°C
1992 -6.9°C
1993 -14.6°C
1994 -6.9°C
1995 -15.5°C
1996 -15.6°C
1997 -12.3°C
1998 -17.5°C
1999 -17.6°C
Temperatura minima anni 2000 novembre
2000 -14.2°C
2001 -8.3°C
2002 -10.2°C
2003 -9.5°C
2004 -9.1°C
2005 -17.1°C
2006 -10.2°C
2007 -17.2°C
2008 -15.9°C
2009 -8.1°C
Temperature minime anni 2010 novembre
2010 -19.6°C registrata il 30 novembre
2011 -8.3°C
2012 -12.0°C
2013 -17.3°C
2014 -10.6°C
Se vuoi vedere i dati dal sito dell’Arpa Piemonte e altre stazioni visita
Visita anche la nostra galleria immagini dal Devero:
https://www.meteolivevco.it/immagini-veglia-devero/