CLIMA, pioggia e neve i dati della perturbazione più intensa dal febbraio 2016.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Verbano al top con le maggiori precipitazioni piovose, sulle Pennine più neve che sulle Lepontine

La pioggia

Il Verbano e il Cusio hanno ricevuto considerevoli apporti piovosi, in linea con il modello meteo che ne prevedeva più di tutti, mentre in Ossola è caduta più pioggia di quello che era prevista.

Nel Comune di Baveno il maggior accumulo 180 mm, Gravellona Toce 170 mm, Someraro 158 mm, Verbania 152 mm, Mottarone CAI 151 mm, Pella 150 mm, Ameno 149 mm, Belgirate 143 mm, Cesara 139 mm, Nebbiuno 134 mm, Cossogno 128 mm, Trobaso 122 mm, Arona 120 mm, Omegna 115 mm, Sambughetto 113 mm, Ornavasso 109 mm, Domodossola 93 mm.

Per ritrovare un febbraio cosi piovoso dobbiamo tornare indietro all’anno 2014, quando a Gravellona Toce caddero 247 mm, in quegli anni il cambiamento climatico era meno invasivo e nevicò molto più in basso che non in questo.

La neve

Le Alpi Pennine, specie meridionali e le Lepontine meridionali, hanno ricevuto i maggiori apporti nevosi intorno ai 2000 m, nel Cusio e nel Verbano situazione anomala con il limite della neve che è sceso solo sul finire della perturbazione intorno ai 1300 m, il dato della pioggia al Mottarone CAI (1400 m) di 151 mm deve far riflettere.

Al Rifugio Zamboni 2075 m 74 cm, Larecchio 1860 m 72 cm, Ghiacciaio Belvedere 1965 m 65 cm, Alpe Veglia 1740 m 53 cm, Alpe Devero 1632 m 50 cm, Mote Moro 2820 m 42 cm, Cheggio 1360 m 34 cm, Formazza 2453 m 25 cm, Macugnaga 1360 m 24 cm, Formazza 1226 m 15 cm.

Per ritrovare una nevicata cosi nel mese di febbraio dobbiamo tornare all’anno 2016, quando tra il 26 e il 29 ad una quota di 1965 m del Ghiacciaio Belvedere caddero 90 cm.

Quella di questi giorni è stata una nevicata di stampo tardo autunnale, con situazioni anomali in tutto il Verbano Cusio Ossola, a tratti temperature positive e neve pesante anche a 2000 m.

Il Lago Maggiore

A dispetto delle abbondanti piogge l’innalzamento del lago Maggiore è contenuto, negli ultimi giorno siamo passati da un livello di 193.80 m a 194.05 m s.l.m. solo 25 cm a una media di 8 cm nelle 24 ore, anche se ancora non ha raggiunto il picco di piena.

Fonte dati da stazioni meteorologiche Arpa Piemonte e Meteo Live Verbano Cusio Ossola.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

due × 3 =