Il mese di aprile 2025 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni, in particolare sul capoluogo ossolano, Domodossola.
Qui, presso il Collegio Rosmini, si trova la storica stazione meteorologica, che raccoglie dati climatici fin dal 1871. In località Nosere è operativa la stazione meteorologica di Arpa Piemonte, mentre la terza stazione, gestita da noi, si trova sulla Torre Mattarella.
Ecco i dati riportati dalla Società Meteorologica Italiana:
Domodossola – Collegio Rosmini (dati CNR-IRSA, Pallanza)
271,0 mm il 16 aprile: primato 1 g per aprile e assoluto, serie dal 1871
(precedenti 1 giorno: 174,0 mm il 30 aprile 1977 e 247,6 mm il 25 agosto 1987);
367,6 mm il 16-17 aprile: primato 2 gg per aprile e assoluto, serie dal 1871
(precedenti 2 giorni: 260,0 mm il 29-30 aprile 1977, 343,0 mm il 2-3 novembre 1868).
La stazione Arpa Piemonte di Domodossola-Nosere, circa 1,5 km a Sud-Est del Collegio Rosmini, ha registrato valori ancora superiori (317,7 mm il 16 aprile, 410,5 mm il 16-17 e 440,1 mm il 15-16-17), confermando a maggior ragione i record secolari.
Il valore misurato dal pluviometro del Collegio Rosmini è d’altronde pienamente confermato dai volumi d’acqua raccolti dagli adiacenti rilevatori di deposizione secca e umida e analizzati nei laboratori del CNR-IRSA a Verbania-Pallanza.
Ecco i dati dalla nostra stazione, ancora superiori:
Domodossola -Torre Mattarella (dati Meteo Live VCO)
327,7 mm il 16 aprile: primato 1 g per aprile e assoluto, serie dal 2014
462,6 mm il 16-17 aprile: primato 2 gg per aprile e assoluto, serie dal 2014
205,7 mm il 16 aprile in 12 ore, primato per aprile e assoluto, serie dal 2014