Aggionamenti neve su Alpi, ancora forte in alcuni settori.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il terzo step del fine settimana sta interessando in questi minuti alcune porzioni delle Alpi con neve forte, è per esempio il caso dell’alta Val Anzasca. Nel frattempo quanta neve è caduta nel VCO?

Dati stazioni automatiche Arpa Piemonte (SNA):

Partendo da nord ai 2500 metri del piano dei camosci in alta val Formazzo Arpa Piemonte rileva 61 cm di neve fresca negli ultimi due giorni a terra ci sono circa 175 cm, scendendo di quota sulle Alpi Lepontine siamo nella piana del Devero dove a 1600 metri i cm di neve fresca caduta sono 54, poco distante al Veglia sono 62, mentre a Formazza 49. A Larecchio, nel comune di Montecrestese a 1860 metri i cm caduti sono 64, a Cheggio, ultimo luogo monitorato delle Lepontine ai 1600 metri 49 cm. Scendiamo sulle Alpi Pennine, al Moro 2800 metri 65 cm, Pecetto di Macugnaga 1400 metri 43 cm, al Belvedere 1950 metri 48 cm, Rifugio Zamboni 38 cm.

Accumuli ai rifugi dell’Ossola:

Rifugio Margaroli 2190 metri 60 cm, Rifugio Oberto Maroli 2796 mt 65 cm, Rifugio Castiglioni  1640 mt 54 cm, Rifugio maria Luisa 2150 mt 60 cm.

Come si nota gli accumuli non variano con l’innalzarsi della quota, mediamente sono caduti 55 cm, bene o male il manto nevoso fresco è spalmato uniformemente su tutto il territorio, questo perchè è stata una perturbazione primaverile contrassegnata da più temporali che da sud risalivano velocemente a nord, con il loro passare rilasciavano le precipitazione che non sono state enfatizzate dell’effetto stau privilegiando alcuni settori alpini. Infatti al Mottarone la neve è stata poca perchè i temporali si formavano proprio in quella zona per poi andare verso nord.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

3 × cinque =