Valanga del 8 aprile 2019

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ghiaccio Vivo
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Causa scatenante un crollo di ghiaccio o di cornice, spettacolare valanga da oltre 4000 metri sul Monte Rosa.

Webcam Belvedere
webcam Rifugio Zamboni

Dopo le abbondanti nevicate, 162 cm di neve fresca all’asta nivometrica, fatti con 132 mm di precipitazioni, l’attività valanghiva sulla parete est del Monte Rosa non è poi cosi in movimento come le allerte codice rosso molto elevato lasciavano presagire.

Questa, l’unica registrata in questi giorni, oltretutto sembrerebbe essere stata provocata da un doppio distacco di ghiaccio in successione di pochi minuti, dal Colle Gnifetti, in prossimità della cresta.

Il percorso della valanga di oltre 2000 metri di dislivello

Nel mese di aprile il numero delle valanghe può variare, tutto dipende dalle precipitazioni, ma anche dai venti a fine precipitazioni sulla coda della perturbazione quando i ruotano da nord nord ovest. In questi giorni, nonostante le abbondanti nevicate, le valanghe non ci sono state perchè il vento, che non c’è stato, non ha creato accumuli eolici instabili, il manto nevoso è perfettamente omogeneo. Nel aprile 2016 invece abbiamo registrato 6 eventi, qui il mese fu ricco di precipitazioni, quasi 200 mm, e vento.

La parete est del Monte Rosa è interessata dalle valanghe per 11 mesi all’anno, solamente nei tre mesi estivi giugno, luglio e agosto non ce ne sono. Il mese che solitamente si scatenano più valanghe è marzo.

Luca Sergio pillole sul clima del V.C.O.
Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.