Modesta valanga dopo le deboli nevicate, la N° 17 di questa stagione 2015/2016, naturalmente sono solo quelle riprese di giorno, chissà quanta ne cadono di notte e non vengono riprese. Questa valanga si è staccata prossimità dei 4200 m di altitudine nel bacino di accumulo sotto il Colle Gnifetti.
Area e istante di distacco:
Tornando alla statistica aprile 2016 si piazza come il mese più ricco di valanghe, sono ben 5 quelle di rilievo catalogate, altre più modeste di piccole dimensioni con una scarsa rilevanza non sono state pubblicate. Questo alto numero di valanghe rispecchia la climatologia alpina evidenziandolo come il mese primaverile più nevoso oltre i 2500 m.
GIF valanga:
Un particolare delle valanghe che si osserva sulla parete orientale del Monte Rosa è che in giornate molto ventose, come in questo caso, il soffio viene velocemente disperso, in circostanze “normali” sarebbe arrivato fino allo Zamboni, qui si ferma in prossimità dei grandi seracchi.