Un ponte tra Laghi e Wilderness
Il lago in una goccia (in collaborazione con ISE CNR di Pallanza)
Conferenza rivolta alla popolazione, famiglie e docenti scolastici, alla scoperta di quello che da sempre abbiamo sotto il naso ma, sotto il quale,…non abbiamo mai guardato! il nostro Lago!. Partendo da una goccia d’acqua potremo scoprire quanta vita, quanta scienza, quanta natura, storia e tradizioni ci siano all’interno dell’acqua del lago.
Quanto plancton ci sarà in una goccia d’acqua di lago? Quanto saranno grandi gli organismi? Come faremo a raccoglierli? Che indicazione ci darà la loro presenza riguardo lo stato di salute dell’acqua? Un viaggio all’affascinante scoperta del plancton delle nostre acque che racchiude mille segreti sulla vita di un lago e sulla qualità delle sue acque. Alla parte teorica frontale (comunque utilizzando video esclusivi e immagini) farà seguito l’allestimento di un laboratorio di osservazione degli organismi del lago.
Alla fine dell’intervento saremo a disposizione dei docenti per illustrare la Casa del lago e le nuove proposte per le scuole del territorio.
DOVE: Casa del Lago Verbania
QUANDO: Venerdì 29 Settembre 2017 – ore 17,00
COSTO: entrata libera
INFO: 0323 53814 / 330224528
PRENOTAZIONE: Essendo i posti limitati è gradita la prenotazione presso info@casadellago.it
.
LA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
La vera storia del lago Maggiore
Quante volte abbiamo letto che i ghiacciai hanno plasmato il nostro lago, quante volte lo abbiamo ripetuto! Bene nella vita è sempre il momento per evolversi, aggiornarsi e accrescere le proprie conoscenze territoriali. Un incontro geologico facile, destinato agli appassionati e non ai tecnici per scoprire i segreti del nostro territorio. Rocce, forme, passato , presente e futuro geologico!
Una pellicola di celluloide, una mela, due macchinine, piccoli oggetti che ci permetteranno, durante l’introduzione della chiacchierata, di comprendere i concetti base della geologia. Capiremo, come, quando e perché il nostro territorio ha assunto le forme geologiche che conosciamo, scopriremo come si è arrivato a comprenderne le origini e soprattutto lo sviluppo futuro, una enorme pianura!. Il nostro lago infine sarà oggetto di un momento di approfondimento alla scoperta della sua origine che non è certo il ghiacciaio ma, qualche milioncino di anni fa lo stretto di Gibilterra.
Alla fine dell’intervento saremo a disposizione dei docenti per illustrare la Casa del lago e le nuove proposte per le scuole del territorio.
DOVE: Casa del Lago – Verbania 16,30
QUANDO: Sabato 21 Ottobre 2017
COSTO: entrata libera
INFO: 0323 53814 / 3356083451
PRENOTAZIONE: Essendo i posti limitati è gradita la prenotazione presso info@casadellago.it
LA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
La terra vista dai satelliti (in collaborazione con ESA, Agenzia Spaziale Europea)
17 Giugno 1970 ore 16,00 Città del Messico. Italia Germania 4-3! L’annunciatrice RAI comunica che il collegamento per la “partita del secolo” avverrà in “via satellite!!” Ma cosa voleva dire? Adesso avrebbe ancora senso? Ma i satelliti servono solo per la TV? Una chiacchierata sostenuta da video, immagini esclusive ESA per comprendere come lo studio della terra spesso sia meglio se si alza un pochettino il punto di osservazione!
Studiare la Terra dai satelliti, comprendere come questi siano oramai strumenti scientifici al servizio dell’uomo e delle esigenze civili. Lo sapevi che la pesca può essere indirizzata dai satelliti? e che da 2000 km di altezza puoi dare le multe? Un tempo i satelliti servivano per scopi militari e comunicazioni, oggi giornalmente, anche in questo momento, molti di noi usano il satellite. Inoltre faremo una riflessione circa il ruolo dell’industria aerospaziale italiana nella conquista dello spazio e nello sviluppo della Stazione Spaziale Internazionale . E mentre leggiamo queste righe Paolo Nespoli fluttua sulle nostre teste a circa 400 km di altezza realizzando esperimenti i cui risultati, un domani, entreranno nella nostra vita quotidiana.
DOVE: GeoLab 21,00 Vogogna (VB)
QUANDO: Sabato 21 Ottobre 2017
COSTO: entrata libera
INFO: 0323 53814 / 3356083451
PRENOTAZIONE: Essendo i posti limitati è gradita la prenotazione presso info@casadellago.it
[icon name=”external-link” class=”” unprefixed_class=””] Fonte testo e immagini.
Scarica la locandina [icon name=”file-pdf-o” class=”” unprefixed_class=””]