Il più fresco dal 2013, il secondo più piovoso dietro al 2014. Cambio climatico, novembre diventa il mese mediamente più piovoso.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2019/12/T-media-novembre-13_19-1024x576.png)
Novembre 2019 è stato caratterizzato dalle abbondanti piogge e da una temperatura media di 7.6°C, il novembre più fresco dal 2013, inizio di misurazioni climatiche a Gravellona Toce. Rispetto alla sua stessa media (2013_19) chiude con un -0.82°C di anomalia termica negativa. Con aprile e maggio rispettivamente a -0.7°C e -1.1°C sono gli umici mesi fin qui, in questo 2019, ad aver chiuso sotto le media.
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2019/12/t-med-max-nox-13_19-1024x576.png)
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2019/12/t-media-minima-novembre-13_19-1024x576.png)
A determinare questo “fresco” novembre 2019 sono state le temperature medie massime che chiudono il mese con una anomalia termica negativa di -1.3°C. Mentre le temperature minime sono in media -0.2°C. Le temperature massime sotto la media sono state causate dai numerosi giorni di pioggia avvenuti nel mese, ben 24 giorni con pioggia e quindi copertura nuvolosa frequente a non permettere temperature massime più alte, vediamo nel dettaglio:
![](https://www.meteolivevco.it/wp-content/uploads/2019/12/Precipitazioni-novembre-13_19-1024x576.png)
Novembre è un cambiamento climatico, è diventato, e questo probabilmente vale per tutto il Verbano Cusio Ossola, e parte del Piemonte, il mese mediamente più piovoso. Prima era ottobre, sia a Verbania che a Domodossola, ora è novembre. A Gravellona Toce la media sfonda il muro dei 300 mm e si è porta a 315 mm mensili. Se prima il mese era mediamente disturbato dall’eccezionale novembre 2014, adesso non possiamo constatare che il mese è diventato davvero molto piovoso, avendo superato i 300 mm anche in altre 3 occasioni, 2016, 2018 e 2019. Fa stano il 2015 con 0 mm di precipitazioni.
Il novembre 2019 nel Cusio è stato anche caratterizzato da episodi di neve, ma mai sotto i 1100 m, solitamente in queste situazioni in altre epoche climatiche, tipo fin verso la fine degli anni ’80, la neve, in special modo sul finire del mese, era più frequente a 800 m. Oltre a questo la pioggia, fino a una quota di 2000 m.