
Dal 24 novembre sul Verbano Cusio Ossola mediamente sono caduti solo 30 mm di pioggia, davvero molto poco anche considerando che gennaio è, con luglio, il mese mediamente meno piovoso dell’anno. Si conferma quindi un trend iniziato nel 2015 con oltre 50 giorni di siccità tra dicembre e gennaio, fatto storico mai dal 1871 a Domodossola due mesi senza precipitazioni, proseguito nel 2017 tra settembre e ottobre con 46 giorni di siccità, e ora questo dicembre 2018 e gennaio-febbraio 2019.
Il clima in questo fine settimana sarà molto gradevole, un po meno per i ghiacciai, infatti è atteso uno zero termico a 3000 metri di quota, temperature al piano diffuse di 16/18°C, cielo sereno. Dalla tarda mattinata si innescheranno le brezze di valle.
Anche per la settimana a venire non si vedono grandi cambiamenti, l’alta pressione occuperà gran parte dell’Europa centro occidentale garantendo il bel tempo. Le temperature, di 6-7°C oltre le medie di questi giorni caleranno fino ai valori medi grazie a refoli freschi da est nei bassi strati accompagnati da innocue stratificazioni nuvolose.
- Nuova fiammata africana sull’Italia: caldo intenso ma con colpo di scena
- METEO: settimana instabile tra rovesci e temporali, attenzione a domani notte
- METEO, crollo termico, le previsioni per giovedì 22.
- METEO, peggioramento in arrivo, settimana compromessa.
- CLIMA, Aprile 2025 e la pioggia record a Domodossola.