
Da questa notte le temperature inizieranno e diminuire, un calo sensibile di circa 10/11°C per l’entrata dalla pianura padana orientale di una massa d’aria di tipo artico continentale. La migliore dopo la pura continentale da HP termico Russo Siberiano che si possa avere.
Nulla di trascendentale ma in grado di portare le temperature medie con una anomalia negativa di 4-5°C per diversi giorni. Con l’entrata dell’aria fredda sarà possibile una copertura nuvolosa, tipica di questi casi con qualche fiocco di neve sulle Alpi oltre i 1000 m tra venerdì e sabato.
La domenica sarà una giornata di transizione tra la prima pulsazione artica e la seconda in arrivo lunedì con un ulteriore calo delle temperature e rovesci di neve sulle Alpi fino a 600/700 metri nel Cusio e nel Verbano e fino a Domodossola città in Ossola. Naturalmente tale ipotesi avrà bisogno di verifiche nei prossimi aggiornamenti.
Rimani quindi aggiornato con le NEWSLETTER, iscriviti è gratuito:
[wysija_form id=”1″]
- METEO, maltempo per il fine settimana, arriva una bella perturbazione.
- METEO, prosegue il maltempo con pioggia forte in nottata. Freddo invernale in arrivo.
- METEO, conferme sul cambio del tempo a partire da domenica 9 marzo.
- METEO, punte di 17/18°C con il Föhn ma non scoprirsi, è quello che frega. Più freddo i prossimi giorni.
- METEO, nord Atlantico in arrivo con pioggia e neve. Poi anche più freddo.