La porzione di territorio, che ha ricevuto le maggiori precipitazioni, sembrerebbe essere Sambughetto in Val Strona con 1017 mm da inizio peggioramento il 28 ottobre. Molte le somiglianze con l’ultima alluvione con esondazione dei laghi avvenuta in novembre 2014. Anche in quel caso si raggiunsero i 1000 mm di precipitazioni, a Someraro, Stresa.
Nel frattempo si susseguono notizie infondate di trombe d’aria nel Verbano Cusio Ossola. Va ricordato che “tromba d’aria” o “tornado” sono lo stesso evento meteorologico, perchè si formi un tornato ci devono essere particolari situazioni sinottiche, e non è stato questo il caso. Ricordiamo che anche un downburst può provocare abbattimento di alberi, tetti scoperchiati, lamiere divelte, i venti possono arrivare anche a 150Km/h e sono molto più frequenti che un tornato. Il Piemonte, per la sua morfologia, non è adatto alla formazione di un tornado, gli eventi avvistati di “tromba d’aria” in Piemonte sono rarissimi. Anche il “tornado” del 25 agosto 2012, che presumibilmente si è abbattuto su Verbania, non si hanno immagini a testimoniarne il suo passaggio. I danni lasciati al suo passaggio non hanno dato certezza, si presume sia stato un “tornado” grazie ad analisi sinottiche post evento.
Ecco cos’è veramente una tomba d’aria:
In un periodo storico di grandi cambiamenti climatici è molto importante saper riconoscere gli eventi meteorologici, aiuta a una miglior prevenzione.
- METEO, domenica di Pasqua con il maltempo, migliora Pasquetta.
- METEO, già tantissima pioggia oltre 260 mm, e potrebbe caderne ancora moltissima.
- METEO, lunga fase di maltempo, attenzione a mercoledì 16.
- METEO, aria artica in arrivo, temperature sotto la media fino al 10 aprile. Manco m’annava.
- METEO, forte vento in arrivo nel fine settimana. Marzo 2025 5° più piovoso ultimi 25 anni.