L’autunno del 2024 si è classificato come il secondo più piovoso dal 2013, tuttavia, le precipitazioni diminuiscono nel mese di novembre.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Climatologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Temperature sulla media stagionale: settembre è il mese più fresco, ottobre il più caldo.

Si è appena concluso l’autunno meteorologico 2024. L’andamento climatico sul Verbano Cusio Ossola è stato caratterizzato ancora una volta da estremi. Lo testimoniano il mese di ottobre, con i suoi 716 mm di precipitazioni a Gravellona Toce, a fronte di una media di 304 mm, gli oltre 900 mm a Ornavasso, a fronte di una media di 308 mm, e il mese di novembre, con i suoi 30 mm a Gravellona Toce, a fronte di una media di 211 mm, e solo 2 mm a Ornavasso, a fronte di una media di 230 mm.

Andamento precipitazioni

Negli ultimi 12 anni, l’autunno mostra una tendenza ad avere più precipitazioni, grazie ai piovosissimi novembre 2014, ottobre 2019, novembre 2019, ottobre 2020 e ottobre 2024. L’autunno 2024 è stato, con 1125 mm, il secondo autunno più piovoso dal 2013.

Ma sono solo i mesi di settembre e ottobre ad avere una linea di tendenza verso un aumento delle precipitazioni; novembre, specialmente negli ultimi cinque anni, mostra una tendenza a averne di meno, con importandi ripercussioni in ambito nivologico.

Andamento temperature

L’autunno 2024 si è chiuso con una temperatura media di +13,80 °C, a fronte di una media di +13,83 °C, che rispecchierà più o meno la media climatica trentennale di riferimento 1991-2020. La linea di tendenza degli ultimi 12 anni tende ad avere un autunno più caldo.

Mi piace

Luca

Ciao sono Luca e questo è il mio sito nel quale pubblico i miei progetti e ospito l'Associazione Meteo Live VCO, spero ti piaccia e buona navigazione.

Lascia un commento

12 − 2 =