In questi giorni dopo le prima piogge di stagione sulla lingua di ablazione del ghiacciaio Belvedere si è riformato quello che era stato denominato Lago Effimero II 2016. Un piccolo lago proglaciale che si forma con la fusione della neve sopra la lingua di ablazione, dove si forma, sotto la biforcazione del ghiacciaio, si è creata una depressione che ne accumula abbastanza da creare questo meraviglioso lago color turchese.
Alcuni link ai articoli precedenti:
Sopralluogo lago Effimero II MeteoLiveVco & CNR-ISE
Lago Effimero II Quanto è cresciuto
La scorsa primavera il lago si era formato tra il 10 e l’11 di aprile, in quei giorni le temperature subirono un rialzo termico innescando cosi la fusione della neve e la formazione del lago decretando, di fatto, la fine della stagione invernale. In questo 2016 la formazione del lago proglaciale è avvenuta sempre in concomitanza con un rialzo termico avuto nell’ultima decade di marzo, portando le prime piogge sulla lingua di ablazione nei primi giorni di aprile. 20 giorni di anticipo rispetto il 2015 e non sono pochi, questo va sicuramente attribuito ad un gennaio-febbraio-marzo 2016 da record a livello globale i più caldi da quando si rilevano le temperature.
I cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale non solo fondono più velocemente i ghiacciai in estate ma anche la neve sopra la lingua di ablazione a protezione.
Il rialzo delle temperature aprile 2015:
Marzo 2016:
Ora un confronto con le immagini del lago, si nota subito il minor apporto nevoso, il lago, al momento, è più piccolo. Su tutta la lingua di ablazione affiorano già i sassi, il crepaccio della biforcazione è molto ridimensionato anche se non è visibile. Probabilmente quest’anno il Lago effimero II 2016 avrà vita più breve: